Barco Reale di Carmignano Capezzana 2021
Capezzana

Barco Reale di Carmignano Capezzana 2021

Il Barco Reale di Carmignano è un vino rosso fruttato, fresco e immediato, vinificato in acciaio e affinato per 10 mesi in grandi botti di rovere francese. Prende il nome dai ruderi di un’antica proprietà medicea e rappresenta una versione più giovane, leggera e versatile del Carmignano. Ha profumi di piccoli frutti e fiori rossi e un gusto morbido, equilibrato e persistente.

Non disponibile

11,90 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso
92James Suckling
89Veronelli
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Barco Reale di Carmignano DOC

Vitigni

Sangiovese 70%, Cabernet Sauvignon 15%, Canaiolo 10%, Cabernet Franc 5%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in vasche di acciaio per 7 giorni seguiti da altri 8 giorni di macerazioni e da fermentazione malolattica sempre in acciaio

Affinamento

10 mesi in grandi botti di rovere di Allier da 25 hl

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL BARCO REALE DI CARMIGNANO CAPEZZANA 2021

Il Barco Reale di Carmignano è un vino rosso toscano che unisce uve del territorio, Sangiovese e Canaiolo, a varietà internazionali, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, come solitamente si usa fare in questa regione. Si tratta di una bottiglia equilibrata, che è il frutto dell’esperienza secolare della cantina Capezzana nella produzione di ottimi rossi. Un’etichetta da bere subito o da tenere in cantina ancora per qualche anno, per assaggiarla in una versione più evoluta: in entrambi i casi, la soddisfazione al palato sarà grande.

Questo Capezzana Barco Reale di Carmignano ha origine da un sapiente taglio, che la cantina Capezzana assembla partendo da un grande classico del terroir toscano, il Sangiovese, a cui si affiancano piccole percentuali di Cabernet Sauvignon, Canaiolo e Cabernet Franc. Le uve di queste varietà crescono in vigneti con diverse esposizioni, caratterizzati da un sottosuolo collinare argilloso e condotti con pratiche di agricoltura biologica. Gli acini, una volta raccolti, fermentano alcoolicamente e macerano per 14 giorni in vasche d’acciaio, svolgendo anche la malolattica. Si passa quindi all’importante fase di affinamento, in cui il vino riposa per 10 mesi in botti grandi di rovere di Allier dalla capacità di 25 hl.

Il rosso Barco Reale di Carmignano si annuncia alla vista con un colore tipicamente rubino, dotato di una buona intensità. Il ventaglio di sensazioni che s’insinuano al naso racconta aromi dapprima fruttati, che virano poi verso note più floreali e di erbe selvatiche. In bocca è di corpo medio, armonioso, con un sorso di piacevole freschezza, contraddistinto da un tannino pulito e scorrevole; termina con una chiusura di ottima persistenza, con un retrogusto fruttato. Una bottiglia con cui la cantina Capezzana, realtà storica che può vantare radici antichissime all’interno del terroir pratese, si aggiudica ottimi punteggi a livello nazionale e internazionale, confermando le proprie eccellenti capacità produttive.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Fruttato e immediato, di piccoli frutti e fiori rossi, violette ed erbette selvatiche

Gusto

Equilibrato, morbido, fresco e piacevole, dalla lunga persistenza fruttata

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo
James Suckling202092 / 100Vino eccezionale
Veronelli202089 / 100Vino molto buono
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Capezzana

Anno fondazione804
Ettari vitati78
Produzione annuale350.000 bt
EnologoBenedetta Contini Bonacossi e Stefano Chiccioli
IndirizzoVia Capezzana 100, 59015 Carmignano (Prato)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche