Barolo 'Marcenasco' Magnum Renato Ratti 2020
Ratti Renato

Barolo 'Marcenasco' Magnum Renato Ratti 2020

Il Barolo “Marcenasco” Magnum è una grande espressione delle Langhe, un’etichetta storica e prestigiosa ottenuta dall’omonimo cru, con maturazione in botti di rovere per 24 mesi. Ha un carattere aristocratico, elegante e molto energico, dai profumi di frutta, spezie orientali e liquirizia e dal sorso robusto, articolato, tannico e molto fresco. In grado di evolvere per decenni, soprattutto in formato Magnum

101,40 
Premi e riconoscimenti
93Robert Parker
92Veronelli
4Bibenda
3Vitae AIS
93James Suckling
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Barolo DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Magnum 150 cl

Vinificazione

Diraspapigiatura, fermentazione alcolica in acciaio con macerazione per 7-10 giorni e fermentazione malolattica in botti di rovere

Affinamento

24 mesi in grandi botti di rovere

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BAROLO 'MARCENASCO' MAGNUM RENATO RATTI 2020

Il Barolo “Marcenasco” della cantina Renato Ratti è un vino rosso di grande finezza, grazia ed eleganza espressiva prodotto nel comune di La Morra da un singolo cru, il vigneto Marcenasco. Questa etichetta, che rappresenta il primo tentativo in assoluto di vinificare un Barolo da un’unica parcella, tentato nel 1965 da Renato Ratti e mai provato fino ad allora in Langa, è ottenuta da uve Nebbiolo in purezza. Le vigne, situate a un’altitudine che supera i 400 metri, sono allevate a guyot su terreni esposti a sud-est e caratterizzati dalle cosiddette marne di Sant’Agata miste a sabbie fini e argille. La cantina, celebre e rinomato nome che grazie al suo fondatore Renato Ratti ha contribuito a fare la storia di questo territorio meraviglioso, si trova in frazione Annunziata nel comune di La Morra, ed è oggi proprietaria di 38 ettari portati avanti magistralmente dal figlio Pietro.

Il “Marcenasco” Barolo di Renato Ratti è ottenuto da uve raccolte esclusivamente a mano verso le prime settimane di ottobre. I grappoli, attentamente selezionati già in vigna, vengono poi portati in cantina per la diraspatura e pigiatura soffice degli acini e conseguente fermentazione alcolica, che avviene in contenitori di acciaio inox a una temperatura controllata che non eccede i 30 °C, con macerazione sulle bucce di circa 7-10 giorni. Il vino viene quindi svinato e travasato in botti di rovere dove, verso l’inizi di novembre, svolge la fermentazione malolattica, dopodiché resta in affinamento per circa 24 mesi in grandi botti di rovere da 25 e 50 ettolitri, prima di essere imbottigliato.

Il Magnum “Marcenasco” si presenta alla vista di un colore rosso rubino tenue, tendente al granato. Al naso compaiono aromi di frutta rossa matura, tra cui la ciliegia, note floreali di rosa, note di sottobosco, sentori speziati di liquerizia e di tabacco, di spezie orientali con brevi accenni balsamici. In bocca è pieno, muscolare, intenso e generoso con un tannino solido e robusto e un’elegante freschezza che rende il sorso estremamente piacevole. Questo “Marcenasco” di Renato Ratti è un Barolo di gran classe che rispecchia la tradizione e che conquista per la sua energia. Un formato Magnum per apprezzare al meglio la sua struttura e la sua raffinata eleganza.

Colore

Rosso rubino tenue

Profumo

Ampio ed elegante, di ciliegie, piccoli frutti rossi, spezie orientali, sottobosco e liquirizia

Gusto

Robusto, intenso, energico e fruttato, di elegante freschezza e con solidi tannini

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino di grande longevità, già notevole se bevuto adesso, ma che ti suggeriamo di lasciare riposare in cantina per apprezzarne al meglio le grandi qualità che matureranno col tempo
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 15 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker201893 / 100Vino eccellente
Veronelli201892 / 100Vino eccellente
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
James Suckling201993 / 100Vino eccezionale
Gambero Rosso20192 / 3Vino da molto buono a ottimo

Ratti Renato

Anno fondazione1965
Ettari vitati35
Produzione annuale350.000 bt
EnologoPietro Ratti
IndirizzoCantina Renato Ratti, Frazione Annunziata, 7 - 12064 La Morra (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati