Barolo 'Monvigliero' Luigi Einaudi 2020
BEST PRICE
Einaudi Luigi

Barolo 'Monvigliero' Luigi Einaudi 2020

Il Barolo “Monvigliero” di Luigi Einaudi è un rosso di grande caratura, prodotto con uve raccolte dal cru principe dell’area di Verduno. Al naso si avvertono intriganti cenni di fiori e frutti rossi, oltre a spezie dolci e tipici cenni balsamici che ricordano la menta. In bocca, rivela una struttura di grande importanza, oltre a calore e grande persistenza. Un vino perfetto per accompagnare secondi piatti di carne pregiati, ma anche ottima da sorseggiare da solo, in meditazione, dopo averlo lasciato in cantina qualche anno

78,00 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
4Bibenda
93James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Barolo DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in vasche di cemento

Affinamento

38 mesi almeno in botti di rovere

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BAROLO 'MONVIGLIERO' LUIGI EINAUDI 2020

Poderi Luigi Einaudi Barolo ‘Monvigliero’ rappresenta un’etichetta di sommo prestigio ed eleganza che nasce nel cru più rinomato del comune di Verduno. Questo Barolo è stato prodotto per la prima volta con la vendemmia 2018 a seguito dell’acquisto nell’anno precedente da parte della famiglia Einaudi di un vigneto all’interno della MGA di Monvigliero. Per l’illustrazione dell’etichetta è stato chiamato l’artista Stefano Arienti, il quale ha voluto rendere omaggio al pittore cinquecentesco Giulio Romano con il suo ciclo di opere dal titolo “Cavalli su Colonne”.

‘Monvigliero’ Barolo Poderi Luigi Einaudi viene realizzato con sole uve Nebbiolo cresciute su terreni ricchi di calcare e gesso all’interno della MGA di Monvigliero. Una volta che gli acini hanno raggiunto la piena maturazione si procede con la vendemmia, seguita dall’ammostamento dei grappoli in vasche di cemento dove la fermentazione alcolica si accompagna a una prolungata macerazione sulle bucce. Terminato il processo fermentativo la massa è travasata in una combinazione di botti grandi e tonneau per l’invecchiamento di 30-38 mesi che precede l’imbottigliamento e l’ulteriore riposo in vetro prima della commercializzazione finale.

Nel calice, il Barolo ‘Monvigliero’ della cantina Poderi Luigi Einaudi esibisce un manto rosso granato luminoso con riflessi aranciati. Il quadro olfattivo è dipinto da ampi ed eleganti aromi di ciliegia, lampone, violetta, menta, tabacco e cacao, ornati da ricordi minerali. Il gusto si mostra caldo e netto, fresco e saporito, dai tannini rugosi e perfettamente integrati che guidano l’epilogo molto persistente sulle percezioni dell’olfatto. In virtù del suo prestigio e notevole struttura questo Barolo necessita di essere abbinato a secondi piatti succulenti, ancora meglio se della tradizione piemontese come il brasato al Barolo.

Colore

Rosso granato con riflessi aranciati

Profumo

Violetta, ciliegia, lampone, menta, cacao

Gusto

Netto, tannini rugosi ed integrati, molto persistente e caldo

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20192 / 3Vino da molto buono a ottimo
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
James Suckling201993 / 100Vino eccezionale

Einaudi Luigi

Anno fondazione1897
Ettari vitati60
Produzione annuale350.000 bt
EnologoLorenzo Raimondi e Giuseppe Caviola
IndirizzoBorgata Bomge, 31 - Dogliani (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Selvaggina

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Carne arrosto e grigliata