Barolo 'Rocche di Castiglione' Brovia 2020
Brovia

Barolo 'Rocche di Castiglione' Brovia 2020

Il Barolo "Rocche" di Brovia nasce nel prestigioso cru Rocche di Castiglione Falletto e affina per 24 mesi in botte di rovere. Il bouquet è complesso e intenso, ricco di note eteree di frutta secca, sottobosco e fiori appassiti. Al palato è potente e corposo, armonico e molto equilibrato

112,50 
Premi e riconoscimenti
92James Suckling
95Robert Parker
92Veronelli
5Bibenda
3Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Barolo DOCG

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni per 15-20 giorni, senza filtrazioni

Affinamento

24 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese, poi in bottiglia senza filtrazione

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL BAROLO 'ROCCHE DI CASTIGLIONE' BROVIA 2020

Questo Barolo “Rocche” è un vino rosso piemontese di grande fascino, che si colloca ai vertici dell’intera denominazione per prestigio e riconoscimenti. Un prodotto capace di raccontare non solo tutta la grazia della tipologia e del vitigno utilizzato, il Nebbiolo, ma anche la storia della cantina Brovia, realtà situata a Castiglione Falletto, fondata nel 1863 e da sempre rinomata per la qualità delle proprie etichette. Una peculiarità che prosegue sino a oggi, con questo Barolo austero e complesso, che parte dal Piemonte per raggiungere i palati dei veri intenditori sparsi per il mondo.

Il Barolo “Rocche” nasce dall’utilizzo in purezza di un’uva che, in Piemonte, dà origine a diversi vini di qualità, il Nebbiolo. Le viti di questa varietà crescono all’interno del cru che dà il nome all’etichetta, Rocche di Castiglione, in vigneti situati a circa 350 metri sul livello del mare, che crescono affondando le radici in un sottosuolo prevalentemente sabbioso. Tra i filari le pratiche di lavoro si rifanno ai principi dell’agricoltura biologica. Gli acini, una volta raccolti e portati nei locali adibiti alla vinificazione di Brovia, fermentano alcoolicamente grazie alla presenza di lieviti indigeni, macerando per 15-20 giorni. L’affinamento si svolge poi per 24 mesi in botti di rovere francese e di Slavonia, e, al momento dell’imbottigliamento, non si effettua alcuna filtrazione.

Il Brovia Barolo “Rocche” si annuncia con un colore rubino profondo e compatto. Al naso si avvertono in prima battuta note eteree, arricchite da sensazioni di frutta secca e fiori, anche appassiti. All’assaggio ha un grande spessore, e il sorso è importante, pieno ed elegante, perfettamente in equilibrio. Un rosso piemontese che macina premi annata dopo annata, collocandosi ai vertici dell’intera denominazione per qualità. 

Colore

Rosso rubino

Profumo

Etereo, con sentori di frutta secca e fiori appassiti

Gusto

Strutturato, di grande corpo e assolutamente equilibrato al palato

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling201092 / 100Vino eccezionale
Robert Parker201095 / 100Vino eccellente
Veronelli201092 / 100Vino eccellente
Bibenda20105 / 5Vino dell’eccellenza
Slowine20093 / 3Vino eccellente

Brovia

Anno fondazione1863
Ettari vitati15
Produzione annuale70.000 bt
EnologoElena e Giacinto Brovia
IndirizzoVia Alba-Barolo, 128, 12060 Castiglione Falletto

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Selvaggina

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Risotto con carne