Barsac 'Cypres de Climens' Château Climens 2010 - 50cl
Château Climens

Barsac 'Cypres de Climens' Château Climens 2010 - 50cl

Il Barsac ‘Cyprès de Climens’ dello Château Climens è un vino dolce prodotto in un'iconica area ‘dolcista’ a sud di Bordeaux, famosa per l'uso di uve attaccate dalla celebre ‘muffa nobile’. Climens è una delle realtà storiche e di punta del Barsac, che coltiva in biodinamica sin dal 2010. Al naso incanta per complessità degli aromi: confettura e canditi di agrumi e frutta gialla, poi tipici cenni di fiori e zafferano. Al palato è presenta una piacevole grassezza, perfettamente bilanciata dalla spiccata freschezza e persistenza aromatica. Una intrigante vena minerale dona carattere a questa chicca

39,90 

Caratteristiche

Denominazione

Barsac AOC

Vitigni

Semillon 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 50 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica di uve botritizzate in botti di rovere

Affinamento

24 mesi almeno in botte

Filosofia produttiva

Biodinamici, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL BARSAC 'CYPRES DE CLIMENS' CHÂTEAU CLIMENS 2010 - 50CL

Il Barsac ‘Cypres de Climens’ è un vino da dessert dolce e avvolgente, il cosiddetto “secondo vino” della realtà vitivinicola bordolese Chateau Climens, un punto di riferimento enoico per il territorio di Barsac. Questa etichetta viene prodotta unicamente in determinate annate ed è apprezzata per la maggiore accessibilità rispetto al “fratello maggiore” Chateau Climens Barsac 1er Cru Chateau, annoverato tra i migliori vini dolci al mondo. Pur non raggiungendo tali livelli di complessità, il ‘Cypres de Climens’ mantiene comunque la raffinatezza e lo stile dello Château, con una longevità fuori dal comune e un carattere più vivace. Infatti, la scelta delle botti che danno vita al ‘Cypres de Climens’ viene effettuata al termine del processo di invecchiamento e ciò significa che fino a quel momento il percorso del vino è lo stesso del “fratello maggiore”.

Nella produzione del ‘Cypres de Climens’ Barsac di Chateau Climens vengono impiegate unicamente uve Sémillon coltivate a regime biodinamico, certificato dal 2014. I vigneti sono impiantati su suoli costituiti da un sottile strato di sabbie argillose e ferruginose poste al di sopra di un sottosuolo calcareo. Elemento fondamentale per il vino è poi dettato dal caratteristico microclima della zona, con le nebbie mattutine spazzate via dal sole del pomeriggio che favoriscono lo sviluppo della muffa nobile sui grappoli, raccolti a mano in più passaggi. In cantina la fermentazione e l’invecchiamento avvengono in barrique di rovere francese, nuove per il 30-40%, contenitori nei quali il vino sosta per ben 20-24 mesi.

Il Barsac Chateau Climens ‘Cypres de Climens’ è di colore giallo dorato brillante. Al naso si percepiscono affascinanti e intense note di pesca in confettura, scorza di limone candita, fiori secchi, miele e zafferano. L’ingresso al palato è dolce e piacevolmente grasso, ben supportato dalla freschezza che accompagna la chiusura complessa e persistente. 

Colore

Giallo dorato intenso e brillante

Profumo

Intensi cenni di pesca in confettura e scorza di limone candita, con sentori di fiori secchi, zafferano e miele sul finale

Gusto

Piacevolmente grasso all'attacco, poi fresco, persistente e di grande complessità

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice piccolo
Ideale per vini dolci e passiti, che non hanno bisogno di un'eccessiva ossigenazione per dischiudere i loro intensi profumi. La dimensione ridotta suggerisce il servizio di una quantità minore, com'è in genere abitudine per questi vini
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni

Château Climens

Anno fondazione1802
IndirizzoChâteau Climens, Climens lieu-dit - 33720 Barsac (Francia)

Perfetto da bere con

alt text

Cioccolato al latte

alt text

Cioccolato fondente

alt text

Dolci al cucchiaio

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Pasticceria secca o con la crema