Berzmèin Rio Rocca - Il Farneto 2020
Il Farneto

Berzmèin Rio Rocca - Il Farneto 2020

Il Rosso "Berzmèin in Rio Rocca" de Il Farneto è un vino rosso morbido, pieno e succoso, di grande carattere, una brillante espressione emiliana del vitigno Marzemino. Vinificato in maniera tradizionale e affinato in botte per 12 mesi. Si tratta di un animato da un'armonica freschezza e da sentori di frutti di bosco e spezie

Non disponibile

14,00 

Caratteristiche

Denominazione

Emilia IGT

Vitigni

Marzemino 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspapigiatura, fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio e macerazione sulle bucce per 8 giorni e svolgimento di malolattica. Senza filtrazioni o chiarificazioni e con minima aggiunta di solfiti

Affinamento

12 mesi sulle fecce fini in tonneau di rovere francese

Filosofia produttiva

Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni, Biologici, Vegan Friendly, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. A225

DESCRIZIONE DEL BERZMÈIN RIO ROCCA - IL FARNETO 2020

Il Berzmèin della piccola cantina Il Farneto è un’entusiasmante espressione del vitigno Marzemino: un vino rosso morbido, succoso e molto equilibrato, prodotto nel rispetto delle antiche e sane pratiche contadine. La filosofia produttiva che Il Farneto ha inaugurato con la linea di vini chimata Rio Rocca prevede infatti la gestione biodinamica dei vigneti, le fermentazioni spontanee, cioè senza inoculo di lieviti, il rifiuto di filtrazioni e di sostanze chiarificanti e un uso minimo di solfiti.

Il Berzmèin nasce da grappoli sani e maturi da coltivazione biodinamica, vendemmiato a mano nella piana di Farneto, in provincia di Reggio Emilia, a 250 metri sul livello del mare e in prossimità della valle del Rio Rocca. Le uve vengono diraspate e pigiate e il mosto trasferito in vasche di acciaio, dove la fermentazione si svolge spontaneamente con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce di 8 giorni. Dopo la svinatura si realizza spontaneamente la fermentazione malolatttica e il vino riposa sulle fecce fini per oltre 12 mesi in tonneau di rovere francese, senza chiarifiche né filtrazioni.

Questa interpretazione emiliana di Marzemino si rivela all’assaggio di buona struttura e grande bevibilità. Nel calice sprigiona sentori di frutti di bosco e spezie selvatiche. Il gusto è morbido, fruttato e avvolgente, contraddistinto da una buona freschezza che gli conferisce eleganza assieme ad una grande vocazione gastronomica. 

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Ricco e fruttato, con sentori di frutti di bosco e spezie selvatiche in evidenza

Gusto

Pieno, morbido, succoso e strutturato, animato da un'equilibrata freschezza

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Il Farneto

Ettari vitati8
Produzione annuale25.000 bt
IndirizzoIl Farneto - Società Agricola, Via Covetta, 50 - 42014 Castellarano (RE)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido