Bianco Casa Belfi
Casa Belfi

Bianco Casa Belfi

Il Bianco di Casa Belfi è un vino di spiccata personalità, ottenuto nel rispetto dei ritmi naturali e del rispetto del frutto steso, non a caso la vinificazione e maturazione avvengono in parte in anfora, in modo da far risaltare i tratti peculiari di ogni varietà. Fresco e profumato, dispiega sensazioni tropicali e floreali, risultando sapido e lasciando nel complesso una piacevole sensazione di equilibrio. 

13,50 

Caratteristiche

Denominazione

Delle Venezie IGT

Vitigni

Incrocio Manzoni e Chardonnay

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea per oltre 20 giorni con macerazione sulle bucce per 3 giorni parte in acciaio e parte in anfora. Nessuna filtrazione, chiarifica e aggiunta di solfiti

Affinamento

Alcuni mesi parte in acciaio e parte in anfora sur lies

Filosofia produttiva

Biologici, Macerati sulle bucce, Lieviti indigeni, Biodinamici, Senza solfiti aggiunti o minimi, Fatti in anfora, Artigianali, Vegan Friendly

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. 483

DESCRIZIONE DEL BIANCO CASA BELFI

Il Bianco di Casa Belfi è uno splendido vino quotidiano, che si distingue per il suo essere espressivo e dinamico. Che bella realtà quella di Casa Belfi, una delle cantine locali che ha segnato la rotta verso la rivalutazione del Prosecco, vino svilito da produzioni volte alla quantità invece che alla qualità. Non è facile dunque decidere di produrre liquidi artigianali in una zona in cui le forzature enologiche sono all'ordine del giorno, ma Maurizio ed Albino hanno intrapreso questa strada già nel 1999, anno di fondazione della cantina, ed i risultati parlano chiaro. I vini, il cui rapporto qualità prezzo è incredibile, sono schietti, snelli, corroboranti e li vorremmo ogni giorno sulla nostra tavola. Succhi di vita ritempranti!

Il vino Bianco Casa Belfi è ottenuto a partire da un uvaggio di Incrocio Manzoni e Chardonnay. Le uve utilizzate per produrre il liquido, provengono da viti sanissime, allevate secondo i principi della biodinamica. Se in vigna la chimica è bandita, in cantina si prosegue sempre senza interventismi, pertanto la fermentazione alcolica è spontanea, e avviene per oltre 20 giorni in contenitori d'acciaio e anfora, con macerazione sulle bucce di 3 giorni. Anche l'affinamento avviene in parte in acciaio e in parte in anfora sulle fecce fini. Nessuna chiarifica, filtrazione o aggiunta di solforosa.

Il Casa Belfi Bianco rallegra già all'esame visivo con il suo giallo vivace e velato. La prima olfazione è un’esplosione di freschezza, l'essenza che vorremmo utilizzare al posto del profumo. Scorza di lime, mazzi di fiori bianchi e mela golden: che goduria! Il sorso è tutto giocato sulla freschezza e sulla facilità di beve, per un liquido scorrevole e cangiante. Bottiglia da picnic, anzi cassa, vista la facilità con cui lo si beve. Nettare bucolico!

Colore

Giallo paglierino intenso e velato

Profumo

Fruttato, di fiori bianchi, dai rimandi di lievito e dai tratti agrumati croccanti

Gusto

Di grande freschezza, dalla mineralità sapida, caratterizzato da una piacevole morbidezza ed equilibrato

Temperatura
10°-14°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo ‘respirare’ almeno 15-30 minuti ed eventualmente di filtrarlo in una caraffa per eliminare i sedimenti
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Casa Belfi

Anno fondazione1999
Ettari vitati9
Produzione annuale54.000 bt
EnologoMaurizio Donadi
IndirizzoCasa Belfi, Via Guizza, 30 - 31020 San Polo di Piave (TV)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Formaggi freschi

alt text

Pesce in umido

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Antipasti di pesce