'Ciallabianco' Ronchi di Cialla 2021
Ronchi di Cialla

'Ciallabianco' Ronchi di Cialla 2021

Il Ciallabianco è un vino friulano a base di Ribolla Gialla, Verduzzo e Picolit, affinato in barrique per quasi un anno. Profumi freschi di frutta, vaniglia e gelsomino e aromi ricchi e intensi si integrano in un profilo ricco e di buona struttura

Non disponibile

24,00 

Caratteristiche

Denominazione

Colli Orientali del Friuli DOC

Vitigni

Ribolla Gialla 60%, Verduzzo 30%, Picolit 10%

Tipologia

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

11 mesi in barrique

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'CIALLABIANCO' RONCHI DI CIALLA 2021

Il Ciallabianco è il bianco di punta della nota cantina friulana, sintesi di finezza e sapidità. Sono ormai circa 50 anni che la cantina Ronchi di Cialla è nota tra gli appassionati di vino per la costanza qualitativa dei liquidi prodotti. Alla base della cantina c'è un credo convinto, ovvero quella di dar vita a prodotti dotati di un forte legame con il territorio pur mantenendo una certa riconoscibilità stilistica. Ampio spazio dunque ai vitigni autoctoni locali quali Refosco, Schioppettino, Picolit, Verduzzo e Ribolla, tutti coltivati seguendo i dettami dell'agricoltura biologica. Oggi la cantina conta 26 ettari in quel di Prepotto, Udine e si erge a punto di riferimento per degustatori più esperti ma in grado di conquistare anche quelli alle prime armi.

Il vino Ciallabianco è ottenuto a partire da un uvaggio costituito in prevalenza da Ribolla, oltre che da Verduzzo e Picolit. Le uve, raccolte a piena maturazione, provengono da vigneti coltivati seguendo l'agricoltura biologica. L'uvaggio viene fatto fermentare in barrique, con affinamento del liquido nelle stesse per una durata di 11 mesi. Affina ulteriormente per 6-12 mesi in vetro prima della messa in commercio. Come tutti i vini della cantina è dotato di un'ottima propensione all'invecchiamento.

Il Ciallabianco irrora il calice con le sue tonalità giallo paglierino. Un vino che, nonostante la varietà molto ampia di descrittori, mantiene sempre un incedere sussurrato e delicato. Squaderna in successione note di pera cotta, miele d'acacia, biancospino ed altre note dovute all'affinamento in legno di vaniglia e zucchero filato. Un sorso tutto giocato sull'armonia delle percezioni, perfettamente bilanciato tra materia e apporto di freschezza e sapidità. Se la virtù sta nel mezzo, questa bottiglia ne è un esempio quantopiù azzeccato.

Colore

Giallo paglierino

Profumo

Ricco e fragrante, di frutta fresca, vaniglia e gelsomino

Gusto

Avvolgente, fresco e sapido, di buon corpo e ottimo equilibrio

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Ronchi di Cialla

Anno fondazione1970
Ettari vitati26
Produzione annuale80.000 bt
EnologoIvan e Pierpaolo Rapuzzi
IndirizzoVia Cialla, 47 - 33040 Cialla di Prepotto (UD)

Perfetto da bere con

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi freschi

alt text

Antipasti di pesce