Bianco 'Numero 6' Rieffel 2021
Rieffel

Bianco 'Numero 6' Rieffel 2021

Il Bianco "Numero 6" di Rieffel è prodotto con uve Sylvaner e con un Moscato locale, l’Ottonel, adattato al freddo nord Europa. Un bianco dei climi freddi, delicato, elegante e ricco di profumi. Al naso si avvertono sentori di frutta gialla, esotica, con forti aromi di macchia mediterranea e intriganti accenni di petricore, il sentore della terra bagnata. Il sorso è molto diretto, di buona complessità e grande freschezza. Un vino da gustare giovane, ma può anche essere conservato per alcuni anni per sviluppare ulteriori sfumature aromatiche e gustative.

Non disponibile

24,90 

Caratteristiche

Denominazione

Alsace AOC

Vitigni

Sylvaner, Muscat Ottonel

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in acciaio

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali, Biodinamici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL BIANCO 'NUMERO 6' RIEFFEL 2021

Il Bianco ‘Numero 6’ è un’etichetta artigianale dalla pregevole dote aromatica prodotta dalla cantina alsaziana Rieffel. Infatti, alla solida base di Sylvaner, varietà a bacca bianca diffusa principalmente in Alsazia e Germania ma anche in Alto Adige, sono aggiunte piccole percentuali dei vitigni aromatici Gewürztraminer e Muscat Ottonel. Dal 1996 la tenuta è guidata da Lucas Rieffel, terza generazione della famiglia che si dedica all’imbottigliamento e commercializzazione dei propri vini. Da quando ha preso le redini del Domaine Lucas ha introdotto importantissime novità, come la totale conversione dei vigneti all’agricoltura biologica e alla biodinamica, dando al contempo un’impronta più moderna ai vini.

Rieffel Bianco ‘Numero 6’ ha origine da uve Sylvaner combinate con minori percentuali di Gewürztraminer e Muscat Ottonel. I ceppi, radicati su suoli ricchi di granito, marne e calcare, vengono coltivati seguendo i dettami dell’agricoltura biologica e della biodinamica. La vendemmia è effettuata interamente a mano e i grappoli sono quindi pigiati interi e lasciati per qualche ora in macerazione pre-fermentativa. Segue la pressatura soffice e la fermentazione alcolica spontanea in vasche di acciaio inox, stessi contenitori in cui si realizza la fermentazione malolattica completa e la maturazione di diversi mesi che precede l’imbottigliamento. Lungo tutta la lavorazione è escluso l’impiego di solforosa.

Il ‘Numero 6’ Bianco di Lucas Rieffel ha un colore giallo paglierino dai riflessi verdolini. Intriganti profumi aromatici di pesca, albicocca, frutta esotica, fiori bianchi, salvia e timo caratterizzano l’olfatto, associati a gradevoli suggestioni minerali di pietra bagnata. Diretto, fresco e ampio l’assaggio, dall’ottimo equilibrio e la spiccata aromaticità in chiusura.

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdolini

Profumo

Pesca, frutta esotica, salvia, timo, sensazioni di pietra bagnata

Gusto

Diretto, fresco, ampio ed equilibrato, di grande aromaticità

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Rieffel

Ettari vitati10.5
Produzione annuale60.000 bt
EnologoLucas Rieffel
IndirizzoRieffel André & Lucas, 1 Rue Principale - 67140 Mittelbergheim (Francia)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Sushi e Sashimi