Bramaterra Antoniotti 2020
Antoniotti

Bramaterra Antoniotti 2020

Il Bramaterra di Antoniotti è un vino rosso affinato per 30 mesi in botte, connotato da spezie orientali, note balsamiche e dalla mineralità composta. Tanta eleganza: tannini finissimi ben bilanciati e una piacevole freschezza e sapidità

Non disponibile

52,00 
Premi e riconoscimenti
5Bibenda
2Gambero Rosso
4Vitae AIS
2Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Bramaterra DOC

Vitigni

Nebbiolo 70%, Croatina 20%, Vespolina 7%, Uva Rara 3%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea in vasche vetrificate interrate per circa 20 giorni

Affinamento

30 mesi in botte grande di rovere di Allier

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BRAMATERRA ANTONIOTTI 2020

Il Bramaterra di Odilio Antoniotti è un emblema del Nord Piemonte, inno a uno dei terroir più vocati di Italia. Quando si parla di Nord Piemonte è inevitabile pensare all'indimenticata penna di Mario Soldati, che raccontava di Gattinara in uno dei suoi passi più celebri con la maestria e la delicatezza che lo contraddistinguevano. Sicuramente all'epoca del passo di Soldati sorgeva già la cantina Antoniotti, vero e proprio pezzo di storia locale fondata nel 1860, con sede a Gattinara ma vigne dislocate nei terreni più vocati del Nord Piemonte. Da sempre la famiglia Antoniotti imbottiglia liquidi straordinari, di grandissima classicità e asciuttezza, privi di sovrastrutture e orpelli inutili. Terreni acidi e ricchi di porfido conferiscono ai vini locali un timbro inconfondibile, molto diverso dai "cugini delle Langhe", ma con un potenziale di invecchiamento non inferiore. Tra i più grandi rossi italiani.

Il Bramaterra di Antoniotti è ottenuto da un uvaggio costituito in prevalenza da Nebbiolo con saldo di Croatina, Vespolina e Uva Rara. Le viti, di oltre 40 anni di età e site in località Martinazzi, poggiano su terreni di porfido di origine vulcanica a circa 400-450 metri di altezza. Dopo un’attenta vendemmia manuale delle uve, si prosegue in cantina con fermentazione alcolica spontanea in vasche di cemento vetrificato interrate per 20 giorni. Il liquido affina per 30 mesi in botti grandi di rovere.

Il Bramaterra Antoniotti si palesa nel calice con la classica veste rubina che vira verso il granato. Naso di grande tipicità e definizione, che sa di rosa canina, frutta rossa matura, china e rabarbaro, oltre a sbuffi eterei e metallici, timbro inconfondibile della zona. Il sorso è tridimensionale, fusione chirurgica di sale, materia e freschezza, in un assaggio sontuoso e difficilmente dimenticabile. Capolavoro.

Colore

Rosso rubino brillante

Profumo

Complesso, mineralità composita, lievemente balsamico, di confettura di frutta di sottobosco, rose appassite, china, cacao e spezie orientali

Gusto

Pieno, fresco, sapido, finale lungo e dal tannino vellutato

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20195 / 5Vino dell’eccellenza
Gambero Rosso20192 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20194 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Slowine20192 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente

Antoniotti

Anno fondazione1860
Ettari vitati5.5
Produzione annuale16.000 bt
EnologoOdilio e Mattia Antoniotti
IndirizzoVicolo Antoniotti, 5 - Frazione Casa del Bosco - 13868 Sostegno (BI)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi erborinati