Brunello di Montalcino Castello Tricerchi 2019
BEST PRICE
Castello Tricerchi

Brunello di Montalcino Castello Tricerchi 2019

Il Brunello di Montalcino Castello Tricerchi 2019 è pura eleganza toscana. Nato da uve Sangiovese Grosso coltivate nelle storiche vigne del castello, colpisce con il suo rosso rubino intenso. Al naso spiccano ciliegia matura, cioccolato e tabacco, con tocchi speziati. Strutturato e armonioso al palato, con tannini vellutati e lunga persistenza, è affinato 3 anni in rovere. Si sposa con carni rosse, selvaggina e formaggi, rivelandosi il compagno ideale per un pasto ricco di gusto e autenticità

45,00 
Prezzo di mercato:  75,00 €

Caratteristiche

Denominazione

Brunello di Montalcino DOCG

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea in acciaio, con lieviti indigeni

Affinamento

Almeno 30 mesi in botti di rovere di Slavonia di 15 e 20 hl

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BRUNELLO DI MONTALCINO CASTELLO TRICERCHI 2019

Il Brunello di Montalcino di Castello Tricerchi esprime i connotati del più nobile dei vini di Montalcino, interpretato in stile tradizionale attraverso lunghe macerazioni e invecchiamenti in botti grandi. Siamo sul versante nord del comprensorio di Montalcino, dove le temperature leggermente più fresche e le decise escursioni termiche tra il giorno e la notte consentono di ottenere vini profumati e succosi, di grande impatto. Qui, Castello Tricerchi gestisce una superficie vitata complessiva di 13 ettari, interamente dedicati al Sangiovese Grosso, varietà emblema del territorio di Montalcino.

Castello Tricerchi Brunello di Montalcino deriva da sole uve Sangiovese Grosso provenienti da vigne di oltre 25 anni di età media, collocate a un’altitudine di 290 metri sul livello del mare. I suoli sono di medio impasto, caratterizzati dalla presenza di argilla calcarea e sabbia, mentre l’esposizione è ovest – nord ovest. Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre si procede con la vendemmia, effettuata rigorosamente a mano con un’attenta selezione dei grappoli. Segue la fermentazione alcolica spontanea in vasche di acciaio inox con una lunga macerazione sulle bucce, per 30 giorni a una temperatura controllata di 23 °C. Il successivo periodo di invecchiamento dura almeno 30 mesi e ha luogo in botti grandi di rovere di Slavonia da 15 e da 20 ettolitri. Prima della definitiva uscita sul mercato il vino riposa poi per un minimo di 8 mesi in bottiglia.

Nel calice, il Brunello di Montalcino firmato Castello Tricerchi svela un manto rosso rubino intenso e limpido. Eleganti aromi di ciliegia matura, cioccolato e tabacco descrivono il panorama olfattivo assieme a delicati cenni speziati e floreali. Il sorso mostra finezza e struttura, con la brillante freschezza e i tannini levigati che accompagnano il finale lungo e succoso.

Colore

Rosso rubino intenso e limpido

Profumo

Eleganti aromi di ciliegia matura, intense note di cioccolato e tabacco, con lievi cenni speziati e floreali

Gusto

Strutturato, fine ed elegante, con tannini levigati e un finale lungo e succoso