Regione | Toscana (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1995 |
Ettari vitati | 13 |
Produzione annuale | 70.000 |
Indirizzo | Castello Tricerchi, Località Altesi - 53024 Montalcino (SI) |
Castello Tricerchi è una realtà vitivinicola del prestigioso comprensorio di Montalcino dedita alla valorizzazione del Sangiovese in stile tradizionale, con lunghe macerazioni e invecchiamenti in botte grande. Sede della cantina è l’omonimo castello medioevale, costruito sulla via Francigena nel lontano 1441 dai Tricerchi, rinomata famiglia nobiliare senese che proseguì e concluse l’opera di edilizia iniziata dalla famiglia Altesi. Oggi il castello, dichiarato parte del patrimonio storico-artistico italiano, è gestito dagli Squarcia, diretti discendenti della famiglia Tricerchi. In particolare sono Emanuele e il giovane Tommaso Squarcia ad alimentare l’attività di famiglia preservando il legame con la tradizione. Particolarmente suggestivi sono poi i locali di invecchiamento, ricavati attraverso la ristrutturazione delle antiche prigioni del castello, dove i vini possono riposare a temperatura costante e ottimale tutto l’anno.
La proprietà di Castello Tricerchi si estende su ben 400 ettari compresi nel versante nord di Montalcino. Di questi, 13 ettari sono riservati al Sangiovese Grosso, emblema varietale del territorio, coltivato dalla famiglia Squarcia a un’altitudine compresa tra i 250 e i 290 metri sul livello del mare in una zona caratterizzata da importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Il suolo è composto da argille calcaree e sabbia mentre l’esposizione prevalente dei vigneti è nord e ovest. In cantina le fermentazioni vengono affidate ai lieviti indigeni e si accompagnano a prolungati periodi di contatto tra il mosto e le bucce. Come da tradizione, per l’invecchiamento vengono utilizzate esclusivamente botti grandi di rovere di Slavonia, contenitori in grado di esaltare le straordinarie qualità del Sangiovese.
La produzione della realtà ilcinese Castello Tricerchi ruota attorno alle due declinazioni del Sangiovese di Montalcino: il Brunello e il Rosso di Montalcino. L’interpretazione della tenuta valorizza l’eleganza e l’intensità dei vini del territorio, con la struttura e la freschezza tipiche del vitigno. Queste qualità contribuiscono anche all’eccezionale longevità del vino, specialmente per quanto riguarda il Brunello di Montalcino.