Brunello di Montalcino Le Potazzine 2016
Le Potazzine

Brunello di Montalcino Le Potazzine 2016

Il Brunello della cantina Le Potazzine è un vino robusto e importante, maestosa espressione di Montalcino maturata in botte grande per 40 mesi. Eleganti aromi di rose, frutta rossa, tabacco ed erbe officinali si susseguono con bella progressione in un sorso di grande struttura e vibrante freschezza

Non disponibile

89,00 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
4Vitae AIS
94James Suckling
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Brunello di Montalcino DOCG

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

40 mesi in botti di rovere di Slavonia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BRUNELLO DI MONTALCINO LE POTAZZINE 2016

Il Brunello di Montalcino di Tenuta Le Potazzine viene prodotto a Montalcino, patria di rossi strutturati e di grande qualità. Il nome della cantina in dialetto locale indica le cinciallegre, piccoli uccelli vivaci, termine spesso utilizzato per rivolgersi alle bambine. Le Potazzine sono Viola e Sofia  Gorelli, figlie di Gigliola Giannetti, tutte e tre impegnate nell’attività. Quest’ultima nasce nel 1993 e fin da subito il lavoro è stato coadiuvato dall’intervento di Giuseppe, perito agrario ed enologo che segue nel dettaglio tutte le fasi di crescita in vigna delle piante e la lavorazione in cantina, scegliendo di rispettare la natura e l’ecosistema circostante i vigneti.

Le uve del Brunello di Montalcino di Tenuta Le Potazzine crescono in circa 5 ettari di vigneti a un’altitudine di circa 500 metri sul livello del mare e le piante hanno un’età media di circa 14 anni. Il regime di coltivazione prescelto è quello biologico e tra i filari la densità è di circa 6mila ceppi per ettaro, in modo da rispettare il naturale sviluppo della materia prima. Il suolo è ricco di calcare frammisto a scheletro, costituito da scisti di galestro e alberese, per un prodotto finale strutturato e di carattere. La vendemmia è condotta manualmente; in cantina la fermentazioni sono spontanee grazie all’azione dei lieviti indigeni. Si verificano lunghe macerazioni sulle bucce e un affinamento in botte di rovere di Slavonia per 40 mesi.

Alla vista il Brunello di Montalcino di Tenuta Le Potazzine si presenta di un rosso granato luminoso dai riflessi brillanti; il bouquet di profumi ricorda i frutti a bacca nera come la mora che si uniscono a note di rosa, erbe officinali, tabacco, muschio e liquirizia; in bocca è elegante, avvolgente e fine, con vibrante mineralità e buona persistenza sul finale che richiama calice dopo calice. Si sposa perfettamente con piatti a base di carne alla griglia, cacciagione e primi piatti con sughi carichi e gustosi. Perfetto per accompagnare la tavola delle feste in famiglia o per serate conviviali in compagnia di musica rilassante.

Colore

Rosso granato luminoso

Profumo

Pregiato ventaglio con sentori di rose, erbe officinali, tabacco, frutta croccante, muschio e liquirizia

Gusto

Fine, elegante con vibrante sapidità minerale e persistenza

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 12 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20152 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20154 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
James Suckling201694 / 100Vino eccezionale
Bibenda20174 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Le Potazzine

Anno fondazione1993
Ettari vitati4.7
Produzione annuale50.000 bt
EnologoGiuseppe Gorelli
IndirizzoLocalità Le Prata, 262 - Montalcino (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Pasta sugo di carne