Brunello di Montalcino Riserva Poggio di Sotto 2018
Poggio di Sotto

Brunello di Montalcino Riserva Poggio di Sotto 2018

Il Brunello di Montalcino Riserva di Poggio di Sotto è un vino importante, robusto e possente, di grande complessità ed eleganza, affinato in botte per 60 mesi. La sua vellutata tessitura aromatica è ricca di note eteree ma anche di aromi corposi di frutta rossa e spezie. Una grande espressione della Toscana

350,00 
Premi e riconoscimenti
100Robert Parker
3Gambero Rosso
5Bibenda
4Vitae AIS
98James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Brunello di Montalcino DOCG

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea in tini di legno con macerazione prolungata e rimontaggi all'aria, senza filtrazioni

Affinamento

60 mesi in botti di rovere e 12 in bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA POGGIO DI SOTTO 2018

Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio di Sotto è una tra le migliori eccellenze della famosa Denominazione toscana, un classico che fa ormai parte della ristretta élite dei grandi rossi della nostra penisola. La tenuta si trova sul versante sud-est, nella zona di Castelnuovo dell’Abate, tradizionalmente ritenuto tra i cru più vocati della collina di Montalcino. Sedici ettari di vigne coltivate tra i 200 e i 400 metri d’altitudine, tutte a Sangiovese, immerse in un ambiente naturale incontaminato, in cui sono presenti anche uliveti e ampie zone boschive. I vigneti sono stati piantati con alta densità e grazie a un’attenta e severa conduzione, producono solo 30/35 quintali per ettaro, garantendo sempre un’elevata qualità del raccolto.

La Riserva Poggio di Sotto è il frutto di un accurato lavoro di selezione, prima in vigna e poi in cantina. Nel corso della seconda metà di settembre, si procede alla vendemmia manuale con scelta dei soli migliori grappoli, che vengono poi portati in cantina in piccole cassette. Prima della fermentazione, le uve sono sottoposte a una seconda selezione e solo i migliori grappoli sono avviati alla vinificazione. La fermentazione avviene in tini di legno, con macerazioni molto prolungate e frequenti rimontaggi. Il vino matura in botti di rovere da 30 ettolitri e solo dopo una serie di assaggi, si sceglie la migliore botte che diventerà Riserva. Il periodo d’affinamento dura 60 mesi in legno e solo al termine di questo lungo percorso, viene imbottigliato senza filtrature. L’affinamento si conclude con un anno in bottiglia prima della messa in vendita.

Il Brunello di Montalcino Riserva rappresenta l’essenza del territorio, la sua espressione più nobile, intensa e longeva, destinato a gratificare per anni il palato degli appassionati più esigenti. Nel calice ha un colore rosso rubino brillante. Esprime un bouquet complesso ed elegante, con aromi di piccoli frutti rossi, note speziate e un tocco balsamico. Al palato è profondo e potente, con grande struttura, trama tannica importante e finale piacevolmente fresco. Il finale è lungo e persistente. Un grande rosso, che a tavola trova i migliori abbinamenti con arrosti di carni rosse o selvaggina.

Colore

Rosso rubino intenso tendente al granato

Profumo

Complesso e molto intenso, con sentori eterei e note di frutta rossa matura e spezie

Gusto

Robusto e possente, elegante e vellutato, con lunghissima persistenza e retrogusto minerale

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino di grande longevità, già notevole se bevuto adesso, ma che ti suggeriamo di lasciare riposare in cantina per apprezzarne al meglio le grandi qualità che matureranno col tempo
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 15 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker2016100 / 100Vino straordinario
Gambero Rosso20163 / 3Vino eccellente
Bibenda20165 / 5Vino dell’eccellenza
Vitae AIS20164 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
James Suckling201898 / 100Vino imperdibile

Poggio di Sotto

Anno fondazione1989
Ettari vitati20
Produzione annuale60.000 bt
EnologoLuca Marrone, Federico Staderini
IndirizzoLocalità Castelnuovo dell'Abate - 53024 Montalcino (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati