Cabernet Sauvignon Giorgio Cecchetto 2023
Cecchetto Giorgio

Cabernet Sauvignon Giorgio Cecchetto 2023

Il Cabernet Sauvignon di Cecchetto è un vino intenso, energico, giovane e fresco, vinificato solo in acciaio. Si esprime con sentori di erbe selvatiche e officinali, amarene, spezie balsamiche e frutti di bosco. Coerente al palato, è sorretto da una bella freschezza e da vivaci tannini

Non disponibile

Annate: 2023
2023
11,20 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Delle Venezie IGT

Vitigni

Cabernet Sauvignon 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 10 giorni

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CABERNET SAUVIGNON GIORGIO CECCHETTO 2023

Il Cabernet Sauvignon firmato dalla cantina Giorgio Cecchetto è un vino rosso dal profilo vinoso, che durante l’esame olfattivo avvolge le narici con profumi erbacei, tipici del varietale utilizzato. Una bottiglia che, grazie a una buona robustezza, caratteristica di cui ci si avverte in fase di degustazione, può tranquillamente affinare per i prossimi 3-4 anni, diventando più gentile e delicata. A voi la scelta, in entrambi i casi, non vi deluderà.

Questo Cabernet Sauvignon nasce dalle uve dell’omonimo vitigno internazionale, presente in Veneto addirittura dal 1870, e da allora largamente coltivato in tutta la regione. Giorgio Cecchetto lo alleva nei vigneti situati nei pressi di Motta di Livenza, all’interno di terreni ricchi di “caranto”. I grappoli, immediatamente trasferiti nei locali adibiti alla vinificazione della cantina dopo la fase di vendemmia manuale, vengono diraspati, e gli acini migliori si avviano alla fase di pressatura. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio inox, macerando sulle bucce per un totale di 10 giorni. Rimane poi a maturare per alcuni mesi in acciaio, sino a quando non si dà inizio alle procedure di imbottigliamento e commercializzazione.

Il Cabernet Sauvignon si palesa all’occhio con un colore rosso rubino, attraversato da qualche riflesso più tendente al porpora. Il profilo olfattivo si muove su note erbacee, da cui emergono anche ricordi fruttati e sentori tipicamente varietali, come il peperone. All’assaggio è di medio corpo, con un sorso vibrante e fasciante, caratterizzato da un gusto fresco, elemento che rende la beva decisamente vivace. Una bottiglia con cui la cantina Giorgio Cecchetto racconta un vitigno largamente coltivato tra i confini del Veneto, perfetto per essere abbinato ai secondi di carne rossa e selvaggina.

Colore

Rosso rubino intenso tendente al porpora

Profumo

Intenso e ricco, con sentori di erbe officinali, amarene, frutti di bosco, peperone e spezie balsamiche

Gusto

Energico, avvolgente, fresco e teso, dai tannini vivaci

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Cecchetto Giorgio

Anno fondazione1986
Ettari vitati73
Produzione annuale200.000 bt
EnologoGiorgio e Marco Cecchetto
IndirizzoAzienda Agricola Cecchetto Giorgio, Via Piave, 67 - Tezze di Piave 31028 Vazzola (TV)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati