Cacc'e Mmitte di Lucera Alberto Longo 2019
Longo Alberto

Cacc'e Mmitte di Lucera Alberto Longo 2019

Il Cacc'e Mmitte di Lucera di Alberto Longo è una delle migliori interpretazioni di questa tipologia di vino pugliese, legata alle tradizione e all'ambiente delle masserie. Ha profumi intensi, freschi e caratteristici di spezie e frutti di bosco. Il sorso è armonico e rotondo, dotato di energia e di una giovanile agilità.

Non disponibile

14,20 

Caratteristiche

Denominazione

Cacc'e Mmitte di Lucera DOC

Vitigni

Uva di Troia 55%, Montepulciano 30%, Bombino Bianco 15%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

In vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata, favorendo il prolungato contatto delle bucce con il mosto

Affinamento

6 mesi in vasche di cemento, poi almeno 6 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL CACC'E MMITTE DI LUCERA ALBERTO LONGO 2019

Alberto Longo Cacc’e Mmitte di Lucera costituisce una tipica e affascinante interpretazione di questa denominazione del Tavoliere delle Puglie, elaborata a partire da un blend dei vitigni locali Uva di Troia, Montepulciano e Bombino Bianco. La peculiare espressione dialettale “cacc’e mmitte” deriva dall’antica procedura di vinificazione adottata dai contadini di Lucera, i quali portavano le proprie uve presso i palmenti di ricchi proprietari terrieri per lavorarle poiché non disponevano di attrezzature proprie. Essi affittavano quindi il palmento immettendo le uve (mmitte) e, allo scopo di risparmiare sull’affitto, appena finita la fermentazione toglievano immediatamente il vino (cacce).

Il Cacc’e Mmitte di Lucera del produttore Alberto Longo nasce da un assemblaggio di Uva di Troia (55%), Montepulciano (30%) e Bombino Bianco (15%), uve provenienti da vigneti impiantati nel 2002 su terreni calcarei a tessitura franco-sabbiosa. A seguito della raccolta manuale e della selezione dei grappoli si procede con una delicata diraspatura e i diversi vitigni sono quindi vinificati separatamente in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con circa 20 giorni di contatto tra il mosto e le bucce. Dopo la pressatura soffice e il completo svolgimento della fermentazione malolattica, il vino è trasferito in vasche di cemento per la maturazione di almeno 6-8 mesi, cui seguono non meno di 6 mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione finale.

Il vino rosso pugliese Cacc’e Mmitte di Lucera Alberto Longo è di colore rosso rubino intenso dai riflessi violacei. Vividi e persistenti richiami di frutti di bosco e spezie descrivono il caratteristico olfatto. Sorso armonioso, rotondo e di buona struttura, dalla trama tannica morbida e raffinata.

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi violacei

Profumo

Intensi e persistenti aromi di frutti di bosco e di spezie, elegante e caratteristico

Gusto

Armonico e rotondo, di buona struttura e dotato di una raffinata trama tannica

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Longo Alberto

Anno fondazione2000
Ettari vitati35
Produzione annuale200.000 bt
EnologoGraziana Grassini
IndirizzoStrada Provinciale Lucera-Pietramontecorvino - 71036 Lucera (FG)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati