Cannonau 'Barrosu' Montisci 2022
Montisci Giovanni

Cannonau 'Barrosu' Montisci 2022

"Barrosu" è un Cannonau di grande espressività territoriale, in grado di raccontare in modo puro e genuino il territorio sardo del nuorese. Emana profumi intensi e complessi di macchia mediterranea e mirto ed ha una struttura corposa e calda, di grande eleganza e personalità

58,90 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Cannonau di Sardegna DOC

Vitigni

Cannonau 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni

Affinamento

12 mesi in tonneau e botte grande

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CANNONAU 'BARROSU' MONTISCI 2022

Il Cannonau Riserva “Barrosu” di Montisci è un potente ed emozionante ritratto di Mamoiada, nonché tra i più grandi rossi italiani. Pochi luoghi come la Barbagia restituiscono quell'idea di incontaminata ruralità e di ''forza'' di un luogo, fatto di cultura e tradizioni secolari ed a quest'ultime si ascrive la coltivazione della vite, e più precisamente dell'uva locale per eccezione ovvero il Cannonau. Mamoiada è anche la terra di Giovanni Montisci, ex meccanico ed appassionato di motori, che dopo aver ereditato 2 ettari di vigna decide di cambiare vita e di dedicarsi interamente alla viticoltura. Il patrimonio è quello magico che solo la Sardegna e pochi altri luoghi possiedono, ovvero vecchie vigne ad alberello che non hanno mai conosciuto l'uso di chimica. Pochi straordinari frutti per ottenere il “Barrosu” che in dialetto sardo significa spavaldo, riassumendo in parte il carattere del vino e del suo produttore. Bottiglie di inestimabile potenza e territorialità, uniche nel loro genere.

Il Riserva Cannonau “Barrosu” di Montisci è ottenuto da uve in purezza dell'omonimo vitigno, provenienti da vigne vecchie ad alberello site a Mamoiada e coltivate senza l'utilizzo di alcuna sostanza chimica o di sintesi. In cantina si prosegue con la stessa filosofia, pertanto tutte le fermentazioni avvengono spontaneamente senza che il liquido subisca chiarifiche o filtrazioni. Affinamento di 12 mesi in botti grandi prima dell'imbottigliamento che avviene senza aggiunta di solforosa.

Il “Barrosu” Montisci si presenta nel calice con veste rubina che vira verso il granato. Il naso è francamente spiazzante ed emozionante per la varietà di suggestioni che propone e per la capacità di restituire senza esitazioni il proprio luogo d'origine: il mirto, il finocchietto, l'elicriso e la salsedine si fondono in un quadro sontuoso e di grandissimo impatto. Il sorso non è da meno, totalizzante per capacità di conquistare il palato in virtù della sua potenza debordante. Un vino unico ed indimenticabile, capace di ridefinire concetti e stabilire nuovi metri di paragone.

Colore

Rosso rubino

Profumo

Sentori di spezia e frutti di bosco si uniscono a note di macchia mediterranea e mirto

Gusto

Fresco, elegante, pieno ma di grande bevibilità, lascia una scia sapida e minerale

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo

Montisci Giovanni

Anno fondazione1990
Ettari vitati2
Produzione annuale6.000 bt
EnologoGiovanni Montisci
IndirizzoVia Asiago, 7/B - Mamoiada (NU)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati