Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Toscana (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1986 |
Ettari vitati | 18 |
Produzione annuale | 90.000 bt |
Indirizzo | Loc. Acquabona - 57037 Portoferraio (LI) |
Nata alla fine degli anni '50 in una fattoria risalente al 1700 e situata nell'isola d'Elba, tra Portoferraio e Porto Azzurro, laddove sorgeva una fonte d'acqua dolce, l'azienda vitivinicola Acquabona è guidata a partire dal 1986 da tre amici agronomi, innamorati del buon vino e della bellezza dell'isola: Marcello Fioretti, Ugo Lucchini e Lorenzo Capitani. Pionieri di una scelta imprenditoriale che ha investito sul recupero della tradizionale viticoltura che caratterizza il paesaggio dell'Elba, i tre soci mettono in pratica una filosofia aziendale che comprende la coltivazione dei vitigni autoctoni più caratteristici, la conservazione della tipicità enologica dell'isola, il rispetto per l'ambiente e della tradizione viticola.
Vicino alla fattoria, località Acquabona, si estendono 16 ettari di vigneto, dove sono coltivate le uve bianche e una parte delle rosse; altri due ettari, in località Lacona, situati a 150 metri di altitudine e organizzati su antichi terrazzamenti recuperati, sono destinati alle uve rosse più pregiate. Gli antichi vitigni locali, diffusi sull'isola da tempo immemorabile, risentono del benefico clima mediterraneo e marino che gli permette la loro migliore espressione produttiva. I vigneti sono immersi in un paesaggio di rara bellezza, circondati dalla macchia mediterranea, affacciati sul mare e rivolti a mezzogiorno, baciate dal sole dall'alba al tramonto.
Figli della tradizione isolana, riproposta mediante l'uso della moderna tecnologia, i vini prodotti si distinguono per la ricchezza di profumi delicati, fragranti e gradevolissimi, per l'originalità e per una coerenza stilistica dovuta alla perfetta rispondenza alla più vocata tipicità isolana. Tutto merito del lavoro e della passione dei tre soci che hanno reso la loro azienda una delle realtà più importanti e apprezzate dell'arcipelago toscano, bandiera dell'enologia elbana.