Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Lombardia (Italia) |
---|---|
Indirizzo | Via Giuseppe Mazzini, 43 - 24034 Cisano bergamasco (BG) |
Barba-Turico è una realtà produttiva legata al mondo degli amari pregiati appartenente al gruppo Pellegrini. La produzione si ispira a quei rimedi ottocenteschi venduti dai saltimbanchi nelle piazze grazie alle loro presunte proprietà terapeutiche, rimedi che rispettavano i precetti della Cabala che prevedeva l’impiego di 26 ingredienti per l’equilibrio perfetto dell’elisir di lunga vita. Dietro a questo progetto ci sono anni di ricerca, analisi e studio da parte di Davide Monorchio, responsabile del comparto Liquori e Distillati del gruppo Pellegrini, il quale ha consultato innumerevoli manuali di liquoristica dell’epoca per la creazione di Barba-Turico.
Dal laborioso lavoro di Davide Monorchio di Barba-Turico è stata individuata la ricetta ideale, che prevede l’impiego di 26 botaniche dell’arco alpino italiano accuratamente selezionate in base alla loro qualità e lavorate con grande cura. Tra queste rientrano l’Achillea millefolium, apprezzata per la sua aromaticità e anticamente utilizzata per curare gli stati ansiosi e l’insonnia, la menta piperita, la cui spiccata vena balsamica favorisce la digestione, e la camomilla, dagli aromi dolci e delicati e dalle notevoli proprietà calmanti. Le innumerevoli erbe, radici e spezie vengono lavorate attraverso una macerazione a freddo che consente l’estrazione degli aromi più puri di queste botaniche raccolte sulle montagne italiane.
Nasce così l’Amaro ‘Elixir Balsamico’ di Barba-Turico, appartenente alla linea “Pellegrini Private Stock”, un liquore dall’animo alpino che si presta per essere gustato liscio a fine pasto oppure con qualche cubetto di ghiaccio, così da esaltarne la naturale freschezza e l’eccezionale timbro balsamico.