Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Emilia Romagna (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 2009 |
Ettari vitati | 4 |
Produzione annuale | 15.000 bt |
Indirizzo | Via Paganelle Guerri, 15 - 41012 Gargallo di Carpi (MO) |
La cantina Bergianti è una giovane realtà produttiva del territorio carpigiano, nata all’interno del progetto TerreVive con lo scopo di promuovere la biodiversità, il rispetto per l’ambiente, il benessere dell’uomo e la logica della filiera corta. Affiancando questi principi con quelli dell’agricoltura biodinamica e alla voglia di sperimentare, Bergianti produce vini tipici emiliani dalla personalità genuina, vivace e veritiera.
Gianluca Bergianti, insieme alla moglie Simona, dispongono di una superficie vitata di soli 4 ettari, coltivata senza uso diserbanti o prodotti chimici sintetici, con grande attenzione per l’equilibrio organico della pianta e dell’ambiente. Il terreno non viene irrigato, per permettere alle radici delle viti di scavare in profondità, e viene alimentato solamente con preparati biodinamici. La presenza di alcune siepi, un piccolo bosco e uno stagno contribuiscono all’equilibrio dell’ecosistema e alla salute delle piante. La costruzione di una ghiacciaia di 80 m quadri, sormontata da una collina popolata da noccioli e aceri, permette l’affinamento e la conservazione delle bottiglia di vino prodotte ad una temperatura ottimale in ogni stagione, senza ricorrere a climatizzatori.
La cantina Bergianti si è fatta conoscere in questi ultimi anni per i vini a base di Lambrusco, tra i quali spicca un metodo classico, e per un vino bianco a base di Pignoletto. Sono vini che rispecchiano uno stile di vita fondato sull’amore per la natura e su pratiche agricole virtuosi, vini nati dalle migliori tradizioni del territorio, vini genuini … vini veri.
"La biodinamica anima la terra e le piante. L’uomo è custode e tutore"