Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Alsazia (Francia) |
---|---|
Anno fondazione | 1770 |
Ettari vitati | 11 |
Indirizzo | 2, rue des Romains, 68770 Ammerschwihr |
Nel Nord-Est della Francia, in Alsazia, nella “poche de Colmar” sorge l’ameno villaggio di Ammerschwihr, dove ha sede l’azienda agricola della famiglia Binner: Joseph e Monique con i loro due figli Christian e Audrey, una famiglia di vignaioli alsaziani di cui si trovano tracce fin dal lontano 1770. Gli 11 ettari di vigne, tre “grand Cru” (Koefferkopf, Winech-Schlossberg e Schlossberg) abbarbicati sui ripidi pendii della collina, che arrivano a pendenze del 70%, sono costituiti da ampi terrazzamenti contenuti da muri a secco, che rendono molto duro e faticoso il lavoro dei vignaioli.
La valle di Colmar è nota per il suo clima secco e ben ventilato che consente una perfetta maturazione dell’uva, con pochissimo scarto al momento della vendemmia. I vigneti sono coltivati col metodo biodinamico, sovesci, preparati, tisane e rispetto dei cicli lunari. Anche nella cantina i Binner non fanno nessuna concessione alla chimica, usando solo lieviti naturali, spontanei e quindi autoctoni, con lunghe vinificazioni in vecchie botti di quercia nelle quali il vino matura lentamente sui propri lieviti.
I Binner fanno parte di quella schiera, sempre più folta, di vinificatori che con la loro opera dimostrano come il binomio naturalità e qualità possa non solo sussistere, ma anche dare ottimi frutti. E’ forse proprio per questa naturalità di tutto il ciclo, dalla vigna alla bottiglia, i vini prodotti dalla famiglia Binner sono assai longevi e reggono egregiamente l’invecchiamento fino a una diecina di anni. Cavallo di battaglia di questa cantina è ovviamente il Riesling, nelle diverse sfumature di aromi e sapori apportate dai diversi cru; eccellono il Riesling Katzenthal non filtrato ed ancor di più lo Schlossberg, che gode della qualifica di “grand cru”, ma parimenti importante e notevole è il Gewurztraminer “cuvée Beatrice”, un vino assolutamente da assaggiare e gustare con religiosa attenzione.