Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Bordeaux (Francia) |
---|---|
Ettari vitati | 24.5 |
Indirizzo | Entre-Deux-Mers (FR) |
Chateau de Chateauneuf è una cantina bordolese a carattere famigliare condotta con passione e sapienza da Didier Chinzi, titolare che ha affidato l’aspetto tecnico-enologico all’abile consulenza di Jean-François Rontein. La tenuta è ubicata a Sadirac, nel cuore dell’areale di Entre-deux-Mers, la più estesa sottozona della regione vinicola di Bordeaux. In realtà, ben il 50% della sua superficie complessiva è riservata a boschi, con la restante metà dedicata a vigneti, a testimonianza della ricca biodiversità che contraddistingue il territorio. Il nome di questo territorio deriva poi dalla peculiare posizione geografica, essendo stretto tra i fiumi Garonna e Dordogna. Infatti, l’espressione francese “entre deux marées” significa “tra le due maree”.
I vigneti di proprietà della tenuta Chateau de Chateauneuf si estendono su poco meno di 25 ettari, principalmente riservati ai classici vitigni bordolesi Merlot e Cabernet Franc, oltre alle uve bianche Sauvignon Blanc e Semillon. Le vigne sono impiantate su due diverse tipologie di terreni collinari: uno ricco di argilla, limo e ghiaia, situato sull’altopiano a 100 metri sul livello del mare, e l’altro più calcareo, caratterizzato da pendenze piuttosto ripide. Il credo enologico si fonda sulla volontà di accompagnare la vinificazione con interventi precisi e mirati. Secondo questa filosofia, i grappoli delle varietà rosse vengono dapprima diraspati e pigiati, per poi essere sottoposti a una macerazione pre-fermentativa di ben 7 giorni. Trascorso questo periodo, le uve vengono ammostate in serbatoi di acciaio inox, dove il corretto decorso della fermentazione alcolica è garantito dall’inoculo di lieviti selezionati. Il processo fermentativo si svolge a temperatura controllata a contatto con le bucce, accompagnato da due rimontaggi giornalieri.
I rossi della cantina Chateau de Chateauneuf presentano il caratteristico profilo fruttato e balsamico dei vini di Bordeaux, ancor più esaltato dall’approccio di vinificazione. Al palato questi Bordeaux Rouge sono caratterizzati da una beva sciolta e succosa, mai pesante, anche grazie all’equilibrio complessivo e alla morbida trama tannica.