Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Bordeaux (Francia) |
---|---|
Indirizzo | Saint-Emilion (FR) |
Nel prestigioso contesto vitivinicolo di Saint-Émilion, lungo la riva destra del fiume Dorgogna, sorge Chateau La Rose Bouquey, cantina bordolese che si impegna nel valorizzare la consolidata tradizione enoica della zona. Quelli di Saint-Émilion sono i vigneti più antichi di tutta la regione di Bordeaux, risalenti a circa 2.000 anni fa, epoca in cui i Romani impiantarono le prime barbatelle. Si tratta di una delle denominazioni più importanti del territorio, la cui produzione è incentrata sul Merlot, al contrario del Médoc, zona della sponda opposta di Bordeaux, dove regna il Cabernet Sauvignon. Proprio per via della dominanza del Merlot, i vini di Saint-Émilion risultano solitamente molto approcciabili anche in gioventù, grazie alla caratteristica morbidezza del tannino che caratterizza questa varietà.
La proprietà vitata di Chateau La Rose Bouquey è riservata alle classiche varietà bordolesi Merlot e Cabernet Sauvignon, coltivate nei pressi del bellissimo comune medioevale di Saint-Émilion. I vigneti sono rappresentati da piante di ben 35 anni di età media, radicate su terreni contraddistinti da un’alta presenza di argilla e sabbia. Solamente una volta che gli acini hanno raggiunto lo stadio di maturazione ottimale si procede con la vendemmia manuale, con i grappoli che in cantina vengono ammostati in vasche di acciaio inox. In questi contenitori vinari si realizza la fermentazione alcolica a contatto con le bucce, per un periodo variabile a seconda dell’annata. Segue l’invecchiamento di circa un anno in botti di rovere francese, contenitori in grado di arricchire la complessità aromatica del vino e ingentilirne il gusto.
I vini di Chateau La Rose Bouquey, commercializzati sotto l’illustre denominazione di Saint-Émilion, spiccano per i loro affascinanti profumi di frutti di bosco, fiori e spezie. Si tratta di rossi da gustare tanto giovani quanto a distanza di qualche anno dalla vendemmia, abbinandoli a formaggi stagionati oppure a secondi piatti di carni varie, quali arrosti e stufati.