Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Campania (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1980 |
Ettari vitati | 4.5 |
Produzione annuale | 20.000 bt |
Indirizzo | Via Tre Piccioni, 40 - Pozzuoli (NA) |
Enologo | Antonio Pesce |
Contrada Salandra è una delle più affascinanti realtà produttive del panorama vinicolo campano, situata a nord di Napoli, nel comune di Pozzuoli, nel cuore dei Campi Flegrei. Nasce nel 2000 come attività di apicoltura biologica e produzione di miele, cera d’api, pappa reali e propoli, dal desiderio di Giuseppe Fortunato e sua moglie Sandra di vivere a stretto contatto con la natura. Recuperando pochi ettari di vigneto familiare in località Licola e Monteruscello, Giuseppe e sua moglie hanno inoltre inaugurato una piccola produzione vinicola basata sui vitigni tipici del territorio: Falanghina e Piedirosso. La costante attenzione al territorio e la voglia di sperimentare li hanno portati a recuperare anche varietà di uva oramai scomparse, i cui ceppi sono sparsi tra le vigne: Ricciulella, Cavalla, Marsigliese, Colagiovanna e Coda di Cavalla.
La filosofia produttiva di Contrada Salandra è strettamente legata alle ampie potenzialità del territorio campano e si fonda sull’impegno costante di superarne le criticità: “bisogna creare dei modelli positivi e fare sistema per cambiare le cose” ama ripetere Giuseppe. La parola chiave per comprendere i lavori in vigna e in cantina è biodiversità: l’attività delle api anima i vigneti, convertiti a regime biologico non certificato. Non vengono acquistate uve da altri vignaioli e non si usano lieviti selezionati.
I vini di Contrada Salandra rendono testimonianza di come sia possibile raggiungere alti livelli senza scendere a compromessi e rimanendo fedeli ai propri sogni. La Falanghina e i Piedirosso prodotti esprimono con naturalezza e senza artifici l’anima di un terroir antico e vulcanico.
"Un'oasi di biodiversità dove convivono apicoltura e viticoltura: la filosofia di integrazione sinergica tra uomo e natura, si rispecchia in vini di grande identità territoriale"