Falanghina Campi Flegrei Contrada Salandra 2019
Contrada Salandra

Falanghina Campi Flegrei Contrada Salandra 2019

La Falanghina di Contrada Salandra nasce in uno dei più caratterizzanti terroir della Campania, quello vulcanico dei Campi Flegrei. Si tratta di un vino bianco morbido e fragrante, con profumi di basilico e fiori bianchi e un gusto sapido, fresco e minerale. Molto piacevole e territoriale

Non disponibile

18,00 
Premi e riconoscimenti
92Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Campi Flegrei DOC

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FALANGHINA CAMPI FLEGREI CONTRADA SALANDRA 2019

Il Campi Flegrei Falanghina Contrada Salandra è un’etichetta ricca di evocativi spunti minerali e leggermente erbacei, prodotta nell’incantevole contesto del territorio di Pozzuoli. La Falanghina è una delle varietà più antiche di tutta Italia, diffusa dai coloni greci e affermatasi definitivamente in epoca Romana. Il suo nome sembrerebbe deriva da “falanga”, termine con cui si indicava il tradizionale palo di legno utilizzato come sostegno per i filari. In generale, rispetto al clone del Sannio la Falanghina dei Campi Flegrei regala vini più leggeri e delicati, che beneficiano dell’ambiente marittimo e dei suoli vulcanici in cui crescono le viti.

La Falanghina Contrada Salandra Campi Flegrei è un 100% Falanghina coltivata secondo i principi dell’agricoltura biologica all’interno di tre diversi appezzamenti situati nel comune di Pozzuoli. Nelle parcelle di Coste di Cuma e Scalandrone i terreni sono sciolti e sabbiosi, di origine vulcanica, mentre l’altitudine è di 90 metri sul livello del mare. Invece, nel vigneto Monte Sant’Angelo l’altitudine sale a 220 metri di quota e, seppur il suolo si presenta sempre sabbioso e di natura vulcanica, la percentuale di argilla e limo risulta leggermente più elevata. La raccolta è effettuata a mano in cassette e i grappoli vengono quindi sottoposti a una più o meno prolungata macerazione pre-fermentativa in vasche di acciaio inox, stessi vasi vinari dove si realizza la conseguente fermentazione alcolica a temperatura controllata. Sempre in acciaio il vino matura per alcuni mesi sulle fecce fini con periodici batonnage e, dopo un affinamento di almeno 12 mesi in bottiglia, è infine pronto per l’uscita sul mercato.

Contrada Salandra Falanghina Campi Flegrei ha un colore giallo paglierino dai lampi verdolini. Pregevoli richiami di basilico, nespola e fiori bianchi si alternano al naso assieme a note minerali salmastre. Assaggio fresco e sapido, dotato di una progressione agile che poggia su un epilogo minerale.

Profumo

Pregevoli note di basilico, nespola e fiori bianchi con piacevole finale salmastro

Gusto

Sapido, fresco e minerale

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli201892 / 100Vino eccellente

Contrada Salandra

Anno fondazione1980
Ettari vitati4.5
Produzione annuale20.000 bt
EnologoAntonio Pesce
IndirizzoVia Tre Piccioni, 40 - Pozzuoli (NA)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Stuzzichini

alt text

Tartare di pesce

alt text

Pesce affumicato

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Frittura di pesce

alt text

Risotto alle verdure