Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Piemonte (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 2009 |
Ettari vitati | 28 |
Produzione annuale | 200.000 bt |
Indirizzo | La Bollina, Via Monterotondo, 58 - 15069 Serravalle Scrivia (AL) |
Enologo | Andrea Bernardini |
La Bollina è una cantina moderna e innovativa dell’Alto Monferrato, tra le più promettenti realtà produttive del Gavi e degli altri vini tipici della Valle Scrivia. Ha sede in una tenuta da favola, un tempo proprietà dei Marchesi Figari di Genova, e oggi estesa a 120 ettari di paesaggio, con una villa liberty ottocentesca trasformata in un hotel di lusso, un grande campo da golf e immensi boschi di castagno.
In questo contesto affascinante trovano posto i 28 ettari di vigneto della Tenuta La Bollina, per la maggior parte coltivati a Cortese, vitigno autoctono da cui si ottiene il Gavi. Le altre varietà coltivate sono lo Chardonnay, il Nebbiolo e la Barbera. Le viti sono impiantate su terreni perlopiù argillosi, con presenza di marne e godono di ottime esposizioni a sud e sud-est. Le uve qui raccolte giungono in una cantina interamente ristrutturata e dotata delle tecnologie più moderne ed efficienti. La produzione vinicola è gestita da Marco Roveda, con la consulenza dell’enologo Andrea Zampieri e dell’agronomo Franco Fierri. I tre costituiscono una squadra di alto livello professionale, a cui va il merito di avere intrapreso scelte importanti per la valorizzazione del territorio e della denominazione.
La scelta produttiva della cantina La Bollina è orientata verso la produzione di vini di alta qualità che sappiano esprimere le peculiarità e il fascino del terroir. Le etichette sono ben riconoscibili dalle immagini di biciclette e velocipedi che costituiscono sia un simbolo di rinascita territoriale che un omaggio a due grande ciclisti originari delle colline tra Piemonte e Liguria: Costante Girardengo e Fausto Coppi. Tutti i vini prodotti hanno uno stile moderno e piacevole, contrassegnato da grande serbevolezze e morbidezza. Equilibrio, freschezza e immediatezza espressiva sono le principali qualità di tutte le bottiglie prodotte. Qualità che nascono dal connubio tra l’ambiente e un’impostazione stilistica moderna e aggiornata.