00h
:
00m
:
00s
Barbera 'Minetta' La Bollina 2023
Promo
La Bollina

Barbera 'Minetta' La Bollina 2023

Minetta è un vino rosso pieno e fruttato del Monferrato a base di uve Barbera. Emana profumi piacevoli di frutti di bosco, spezie e liquirizia che invitano con semplicità e immediatezza alla beva. Al palato è asciutto, fresco e fruttato, di buon equilibrio

8,20 €
-15%
7,00 
00h
:
00m
:
00s
Premi e riconoscimenti
90James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Piemonte DOC

Vitigni

Barbera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Macerazione a freddo e fermentazione in vasche d’acciaio

Affinamento

6 mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBERA 'MINETTA' LA BOLLINA 2023

Il rosso piemontese Minetta La Bollina è un vino versatile, pronto per essere bevuto subito ma al contempo capace di maturare ancora per i prossimi tre o quattro anni. Barbera in purezza, nasce da un processo di produzione meticoloso, che evidenzia l’attenzione posta in ogni fase dalla cantina alessandrina. Un’etichetta in cui l’armonia regna sovrana, perfetta da bere tutti i giorni – considerando anche l’ottimo prezzo con cui è proposta –, senza mai scadere nella banalità, ma anzi concedendosi il lusso di un vino quotidiano appagante.

Questo Minetta La Bollina ha origine dall’utilizzo di Barbera, varietà largamente coltivata in tutto il Piemonte. Le viti affondano le radici in un terroir argilloso, connotato dalla presenza di marne, esposto verso sud e sud-est. Dopo la fase di raccolta manuale, seguono la diraspatura dei grappoli e la pressatura degli acini; si procede quindi con una macerazione prefermentativa a freddo, e la susseguente fermentazione avviene a basse temperature in vasche di acciaio a temperatura controllata. La fase di invecchiamento finale si svolge per 6 mesi in acciaio.

Il vino rosso Minetta La Bollina si manifesta all’occhio con un colore che richiama il rubino, condizionato da qualche leggero riflesso che tende di più al porpora, visibile soprattutto nell’unghia. La trama di note olfattive si propaga raccontando un aroma fruttato e speziato, esaltato da una bella intensità di freschezza, che porta alla luce anche qualche accenno balsamico. In bocca è di buon corpo, rotondo e fasciante al palato, con un sorso connotato da un gusto che si muove in perfetta coerenza con i sentori già avvertiti durante l’esame olfattivo. L’intera degustazione viaggia su un percorso equilibrato, dove nulla è fuori posto. Un’etichetta dallo stile moderno e piacevole, in cui anche la veste grafica, dominata dalla bicicletta simbolo dei vini della cantina, risulta attraente e d’impatto.

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi porpora

Profumo

Fruttato, fresco e speziato, con note di frutti di bosco, liquirizia e pepe

Gusto

Pieno, asciutto, fresco e fruttato, di buon equilibrio

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202390 / 100Vino eccezionale

La Bollina

Anno fondazione2009
Ettari vitati28
Produzione annuale200.000 bt
EnologoAndrea Bernardini
IndirizzoLa Bollina, Via Monterotondo, 58 - 15069 Serravalle Scrivia (AL)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido