Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Piemonte (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1964 |
Ettari vitati | 3 |
Produzione annuale | 10.000 bt |
Indirizzo | Piazza Castello, 1 - 13045 Gattinara (VC) |
Enologo | Mauro Franchino |
Mauro Franchino è un vignaiolo d’altri tempi, un artigiano del vino schivo e appartato, disinteressato alle mode, ai riflettori mediatici e ai consensi della critica. La sua preoccupazione è quella di fare il vino buono ogni anno, coltivando la vite e producendo vino a Gattinara come si fa da sempre nel territorio. Per questo è rimasto sconosciuto al grande pubblico, imponendosi piano piano come un riferimento per gli appassionati del territorio del Nord Piemonte e per i wine lovers più esigenti, in cerca di espressioni fortemente territoriali.
Il vignaiolo Mauro Franchino coltiva piccoli appezzamenti di vigneto nelle sottozone Borelle, Guardia e Lurghe per un totale di appena 3 ettari vitati, tutti rigorosamente coltivati a Nebbiolo. Si tratta di vecchie vigne radicate su un terreno morenico a 450 metri di altitudine, custodite con tanta cura e sapienza contadina. La piccola cantina ha sede nel centro di Gattinara, all’interno di un antico edificio. Qui trovano posto tradizionali vasche di cemento, un’etichettatrice, un’imbottigliatrice semi-manuale e, in due stanze sotterranee, le vecchie botti di rovere da 25 hl. Le procedure di vinificazioni prevedono una macerazione sulle bucce che si protrae fino a 20 giorni e lunghissimi invecchiamenti in botte grande. Oggi Mauro è affiancato nei suo lavoro, che svolge da quando aveva 14 anni, dal nipote Alberti Raviciotti, a cui sta trasmettendo tutti i suoi segreti.
La produzione è minima e limitata, in grado di comunicare senza filtri le più schiette peculiarità del territorio. I vini di Mauro Franchino sono saporiti, minerali e di stampo tradizionalista; a volte schivi e introversi, danno il meglio di sé dopo anni di affinamento in bottiglia. Nascono da un approccio di totale fedeltà e dedizione al territorio e si concedono lentamente con profondità e pazienza, lontani dall’esuberanza focosa di stampo internazionale. Rappresentano oggi un emozionante ritorno al passato, da intraprendere e interpretare non in chiave nostalgica ma come appassionata riscoperta dei sapori autentici della tradizione. Sapori che pochi e bravi vignaioli fortemente radicati alla terra non hanno mai smesso di proporre, con la stessa dura e ostinata fatica di un tempo.