Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Veneto (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1960 |
Ettari vitati | 6 |
Indirizzo | Siro Merotto, Via Castelletto, 88 - 31010 Farra di Soligo (TV) |
La piccola cantina veneta Siro Merotto si rende protagonista di espressioni sincere e spontanee dell’uva Glera, varietà a bacca bianca rinomata per la produzione del Prosecco. La storia della tenuta iniziò nel 1960, anno in cui Giovanni Merotto e il figlio Siro decisero di produrre vino in maniera indipendente sulle colline di Col San Martino, in provincia di Treviso. Oggi è Nicola, figlio di Siro, ad alimentare la tradizione di famiglia attraverso il medesimo approccio genuino del padre e del nonno. La cantina fa parte di diverse associazioni viticole quali: “FIVI”, federazione tesa a valorizzare il lavoro del vignaiolo indipendente che si prende cura di tutte le fasi del processo produttivo, “Col Fondo Agricolo”, massima espressione qualitativa della Glera rifermentata in bottiglia, senza sboccatura, e il “Consorzio Conegliano Valdobbiadene DOCG”. Inoltre, grazie a pannelli fotovoltaici la cantina è totalmente autonoma dal punto di vista energetico.
I 6 ettari vitati di proprietà della tenuta Siro Merotto sono dislocati su terreni collinari molto ripidi, caratterizzati da pendenze che arrivano fino al 45%. In questi appezzamenti, con eccellenti esposizioni a pieno sud, Nicola Merotto alleva principalmente la varietà Glera. Per via delle forti pendenze, le operazioni agronomiche come la potatura, lo sfalcio del manto erboso e la vendemmia devono essere necessariamente effettuate a mano. In cantina, le fermentazioni si realizzano in vasche di acciaio inox e la conseguente presa di spuma può avere luogo in autoclave a bassa temperatura secondo il Metodo Charmat oppure in bottiglia in accordo al Metodo Ancestrale, a seconda dell’etichetta in esame. Al di là della tecnica adottata, tutti i vini sostano per lunghi periodi sulle fecce fini.
La cantina Siro Merotto lavora l’uva Glera secondo stili differenti: dal Valdobbiadene Prosecco Superiore ‘Rive di Col San Martino’ fino al Frizzante Col Fondo Agricolo ‘In Un Sol Bianco’, passando per i Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry e Brut. Si tratta di vini dai delicati toni aromatici floreali, dotati di piacevole brio e vivacità.