Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Veneto (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1970 |
Ettari vitati | 10 |
Produzione annuale | 45.000 bt |
Indirizzo | Via Casterna, 60 - 37022 Fiumane (VR) |
Enologo | Gian Maria Zanella |
Sulle colline della Valpolicella, nella zona classica di Fiumane, si trova l’azienda agricola Valentina Cubi, gestita dalla titolare che le dà il nome, ex insegnante elementare, e dal marito Giancarlo, vignaiolo dal 1969. L’azienda si estende per 13 ettari tra vigneti, frutteti e oliveti, in cui, nei 10 vitati, è coltivato il vitigno autoctono Corvina (padre di Valpolicella, Amarone e Recioto), supportato da Corvinone e Rondinella. Il terreno, spesso suddiviso in terrazzamenti, contiene roccia disperso in argilla, e ha capacità di ritenzione idrica; non necessita pertanto d’irrigazione. I vigneti, convertiti ora al biologico, sono governati a Guyot: grazie a questo sistema di coltivazione le vecchie vigne, a bassa resa, reagiscono meglio ai cambiamenti climatici e i grappoli sono protetti contro l’intenso caldo estivo. L’approccio organico si avvale di sovescio vegetale e di microorganismi organici, senza concimi animali, e prevede la piantagione autunnale di alcune graminacee per aerare il terreno e incrementare l’attività organica. Grazie a queste procedure, portate avanti con l’aiuto dell’enologo Alessandro Filippi, è stata assegnata a tutta la produzione aziendale la certificazione biologica.
Il processo di vinificazione segue procedure tradizionali e consolidate: le uve vengono raccolte a mano e selezionate alla loro entrata in cantina; la fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox troncoconici; il rimontaggio è il principale metodo di estrazione.
I vini prodotti proseguono con successo la tradizione enologica della Valpolicella ma rappresentano anche il frutto di una politica d’innovazione che si esprime sulla coltivazione dei vigneti e che conferisce peculiarità a questa produzione di eccellenza.
"Un grande vino non è fatto in cantina, ma nel vigneto"