Carignano del Sulcis 'Is Solus' Sardus Pater 2023
Sardus Pater

Carignano del Sulcis 'Is Solus' Sardus Pater 2023

Il Carignano del Sulcis “Is Solus” è un vino rosso fruttato della Sardegna, ottenuto da viti ad alberello a piede franco dell’Isola di Sant’Antioco e vinificato solo in acciaio. Risulta immediato, fresco, piacevole e conviviale, caratterizzato da aromi di frutta rossa e macchia mediterranea

9,90 
Premi e riconoscimenti
88Veronelli
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Carignano del Sulcis DOC

Vitigni

Carignano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica e malolattica in acciaio

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CARIGNANO DEL SULCIS 'IS SOLUS' SARDUS PATER 2023

Il Carignano del Sulcis “Is Solus” di Sardus Pater nasce dalla volontà della cantina – affiancata dal grande enologo Riccardo Cotarella – di valorizzare il vitigno Carignano. Siamo quindi di fronte a una bottiglia che racconta il territorio, caratterizzata da un’anima fresca, mediterranea – sembra di respirare la macchia che dipinge le coste di Sant’Antioco – e fruttata, alimentata da una lavorazione svolta esclusivamente in acciaio. Una bottiglia che si fa bere sempre con grande scorrevolezza, svelando la faccia più “snella” del Carignano.

“Is Solus” di Sardus Pater è un Carignano del Sulcis che nasce da viti a piede franco coltivate sull’isola di Sant’Antioco, la cui età media è di circa settant’anni. Le piante crescono con il sistema dell’alberello in un terreno sabbioso, e tra i filari la resa per ettaro non supera mai i 35 quintali. La vendemmia manuale si svolge durante la quarta settimana di settembre, e il mosto ottenuto dalla pressatura gentile degli acini fermenta in contenitori d’acciaio inox, dove si svolge anche la malolattica. Si prosegue quindi con la fase finale di affinamento, in cui il vino rimane a riposare per qualche mese in acciaio.

Carignano “Is Solus” firmato Sardus Pater si palesa all’occhio con un colore rosso rubino dotato di una particolare concentrazione. È la frutta ad aprire la danza di note che circondano il naso, arricchita da tocchi speziati e richiami alla macchia mediterranea tipica della Sardegna. All’assaggio è di corpo leggero, con un sorso però ampio e fasciante, che non lesina in morbidezza. Un’etichetta il cui nome richiama quello della splendida fontana di origine romana presente nel centro storico del comune di Sant’Antioco e che, graficamente, omaggia il mosaico presente nel museo archeologico del paese. Territorio, arte e vino, cosa volete di più

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Fruttato e delicatamente speziato, con sentori di frutta rossa, ciliegie, pepe e macchia mediterranea

Gusto

Morbido, caldo, fruttato, mediterraneo e piacevole, dai tannini rotondi

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202188 / 100Vino molto buono
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo

Sardus Pater

Anno fondazione1949
Ettari vitati300
Produzione annuale400.000 bt
EnologoRiccardo Cotarella
IndirizzoVia della Rinascita 46 - Sant'Antioco (CI)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido