Cartizze Dry Bisol
Bisol

Cartizze Dry Bisol

Il Cartizze di Bisol è uno spumante elegante e cremoso, nato nelle collina migliore della Valdobbiadene, a circa 300 metri di altitudine. Regala profumi ricchi e intenso di tanti fiori bianchi, erbe aromatiche, mandorle e frutta esotica. Il sorso è morbido, avvolgente, fresco, agrumato, sapido e minerale

29,50 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso
3Vitae AIS
94James Suckling
88Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG

Vitigni

Glera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

11.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Rifermentazione in vasche d’acciaio secondo il Metodo Martinotti o Charmat

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CARTIZZE DRY BISOL

Il Cartizze Dry di Bisol è lo spumante delle grandi feste. Proveniente dalla zona più rinomata di Valdobbiadone, è la bottiglia ideale da stappare in compagnia di amici e buon cibo, versatile negli abbinamenti; una scelta sempre raffinata ed elegante. Prodotto da una delle cantine familiari più storiche e conosciute per la produzione di Prosecco, il suo gusto riflette a pieno questo territorio unico, racchiuso tra la catena delle Dolomiti da un lato e il mar Adriatico dall’altro, dove l'uva Glera trova la sua più grande espressione.

Il Bisol Cartizze Dry è ottenuto in prevalenza da uve Glera, impiantate in terreni profondi e rocciosi situati in collina a 300 metri sul livello del mare. La vendemmia manuale permette di preservare al meglio la qualità delle uve, che una volta giunte in cantina subiscono il processo di spumantizzazione secondo il metodo Charmat, durante il quale rimane sui lieviti per almeno 30 giorni prima di essere imbottigliato. Durante questo processo sviluppa un perlage leggero e persistente, e gli aromi freschi di fiori e frutti bianchi, tipici di questo vitigno, si integrano perfettamente con la cremosità e la morbidezza che gli conferisce la permanenza sui lieviti.

Il Dry Cartizze Bisol si presenta nel calice con un colore giallo luminoso dalle sfumature quasi dorate. Presenta intensi profumi di mela verde, pera e pesca bianca con note floreali ed agrumate. In bocca è croccante e fresco, ma caratterizzato da una piacevole cremosità che lo rende perfettamente armonico, elegante e beverino allo stesso tempo. Un Prosecco Superiore, ideale per un aperitivo di grande personalità, ma che riesce ad accompagnare anche tutto il pasto. Da spendere su piatti di pesce crudo e cotto, verdure e crostacei, ma anche formaggi freschi e preparazioni a base di carne bianca.

Colore

Giallo paglierino con riflessi verde oro e fine perlage

Profumo

Ricco e intenso, di fiori bianchi, mandorle fresche, erbe aromatiche e frutta esotica

Gusto

Morbido, cremoso, elegante, agrumato e molto minerale

Temperatura
6°-8°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Flute ampio
Ideale per gli spumanti metodo charmat, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo e l’apertura stretta aiuta la concentrazione dei profumi, che non hanno bisogno di molta ossigenazione per esaltarsi
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda04 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso02 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS03 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
James Suckling094 / 100Vino eccezionale
Veronelli088 / 100Vino molto buono

Bisol

Anno fondazione1542
Ettari vitati55
Produzione annuale4.100.000 bt
EnologoDesiderio Bisol
IndirizzoVia Follo, 33 - 31049 Santo Stefano di Valdobbiadene (TV)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi freschi

alt text

Pesce in umido

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Risotto ai frutti di mare