Cava Brut Reserva Agustì Torrellò Mata 2019
Agustì Torellò Mata

Cava Brut Reserva Agustì Torrellò Mata 2019

Il Cava Brut Reserva della cantina Agustì Torrellò Mata è una bollicina spagnola vivace e allegra perfetta per accompagnare piatti a base di pesce e verdure. Questa etichetta viene realizzata con un blend di Parellada, Macabeo e Xarello accuratamente selezionate ed un affinamento sui lieviti di 36 mesi. Il vino si presenta al calice di un colore giallo paglierino brillante mentre il naso viene inondato da aromi di mela verde e fiori bianchi. Il sorso è fresco, agile, equilibrato e di ottima persistenza gustativa

Non disponibile

19,00 

Caratteristiche

Vitigni

Parellada 37%, Macabeo 35%, Xarello 28%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

11.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata e seconda fermentazione secondo il metodo classico

Affinamento

36 mesi sui lieviti

Filosofia produttiva

Biologici, Vegan Friendly

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL CAVA BRUT RESERVA AGUSTÌ TORRELLÒ MATA 2019

Il Cava Brut Reserva Agustì Torrellò Mata nasce in Catalogna nei pressi di Barcellona. La cantina è storica, dal momento che ha aperto i battenti intorno agli anni Cinquanta del Novecento, quando all’età di 18 anni Augustì Torellò iniziò a lavorare al suo laboratorio di analisi enologiche dove produsse le sue prime 500 bottiglie. Di generazione in generazione la passione e la tradizione per il mondo della produzione vitivinicola sono stati tramandati fino a giungere oggi ad Alex e Gemma che si occupano rispettivamente della parte enologica e produttiva e di quella legale e amministrativa.

Le uve Parellada, Macabeo e Xarello del Cava Brut Reserva Agustì Torrellò Mata sono coltivate interamente con regime biologico e così che ogni vitigno abbia la possibilità di esprime al meglio le proprie potenzialità. Il suolo è principalmente composto da ghiaia, argilla e calcare e sono tendenzialmente poveri di minerali per vini strutturati e delicati. I vigneti sono posti tra i 500 e i 900 metri sul livello del mare; il clima è influenzato dalle brezze marine e si verificano consistenti sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte che garantiscono ottima e completa maturazione delle uve. La raccolta delle uve è manuale e la fermentazione alcolica in cantina si svolge in vasche di acciaio; rifermenta in bottiglia secondo i dettami del Metodo Classico. Affina 36 mesi sui lieviti.

Il Cava Brut Reserva Agustì Torrellò Mata si presenta di colore giallo paglierino con riflessi intensi e brillanti e un perlage fine e persistente; al naso sprigiona profumi di mela verde, fiori bianchi estivi e crosta di pane appena sfornato. Al palato è vibrante, armonioso e persistente con una freschezza finale piacevole tanto da invogliare la beva calice dopo calice. In abbinamento è ottimo con piatti a base di pesce cucinato al vapore, fritture e tartare; interessante anche con formaggi freschi. Prodotto dai sapori rari e genuini, indicato per piacevoli aperitivi in occasione degli amici di sempre o per i festeggiamenti in famiglia.

Colore

Giallo paglierino dai riflessi brillanti

Profumo

Fragrante, articolato, note di mela verde incontrano fiori bianchi

Gusto

Fresco, agile, equilibrato, armonioso e persistente

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo. Il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Agustì Torellò Mata

Anno fondazione1935
IndirizzoLa Serra, s/n - 08770 - Barcelona (Spain)

Perfetto da bere con

alt text

Tartare di pesce

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Frittura di pesce

alt text

Formaggi freschi