Cabernet Franc Ampeleia 2022
Ampeleia

Cabernet Franc Ampeleia 2022

Il Cabernet Franc della cantina Ampeleia è un vino rosso toscano di medio corpo che ben incarna l'anima del territorio della Maremma. I sentori fruttati, speziati e balsamici, con note di frutti di bosco, menta piperita ed erbe aromatiche aprono le porte ad un sorso fresco e vivace, di buona persistenza

28,50 
Premi e riconoscimenti
93James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Costa Toscana IGT

Vitigni

Cabernet Franc 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in vasche di cemento

Affinamento

11 mesi in vasche di cemento

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL CABERNET FRANC AMPELEIA 2022

Il Cabernet Franc di Ampeleia è una succosa sintesi di frutta ed erbe in infusione, nonchè un'interpretazione snella e dinamica di un vitigno bordolese. Tutte le vigne crescono secondo i precetti da sempre cari a Marco, pertanto senza l'ausilio di sostanze chimiche o di sintesi, con agricoltura biodinamica. Racconti di territorio genuini, che hanno come parole d'ordine finezza e bevibilità.

Il rosso Cabernet Franc è ottenuto da uve in purezza dell'omonimo vitigno, provenienti da una sola vigna, chiamata vigna dell'Asina. Il suolo è ricco di galestro, tipico di alcune zone della Toscana, e la zona è caratterizzata da forti sbalzi termici che giovano all'uva, creando un microclima perfetto. Rese estremamente contenute e vendemmia manuale, sono solo il preludio ad una vinificazione che non prevede artifici, riducendo ai minimi termini l'interventismo dell'uomo. La fermentazione avviene spontaneamente in vasche di cemento, le stesse nelle cui il liquido affina per sei mesi prima di essere imbottigliato. Breve riposo in vetro prima della messa in commercio.

Il vino Cabernet Franc scende nel calice con un colore rosso rubino vivace. Naso d'impatto immediato, il liquido si schiude dalla prima olfazione in un susseguirsi di erbe aromatiche, richiami alla macchia boschiva, lamponi e menta. Un profilo freschissimo ed invitante, difficilmente resistibile. Ed infatti urge un assaggio, che si rivela non meno convincente della parte olfattiva. Il frutto è incastonato in una sfera di freschezza e materia, sempre perfettamente calibrata. Scorre senza peso, ed è un vino dalla bevibilità "pericolosa" data la facilità con cui la bottiglia evapora. Più che un vino quotidiano, lavora in maniera egregia su molteplici preparazioni della nostra tavola.

Colore

Rosso rubino

Profumo

Fruttato, vegetale e di sottobosco, con note di menta ed erbe aromatiche

Gusto

Morbido, fresco e vivace, di buona persistenza

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo ‘respirare’ almeno 15-30 minuti ed eventualmente di filtrarlo in una caraffa per eliminare i sedimenti
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202093 / 100Vino eccezionale

Ampeleia

Anno fondazione2002
Ettari vitati35
Produzione annuale240.000 bt
EnologoMarco Tait
IndirizzoLocalità Meleta - 58028 Roccatederighi (GR)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche