Centesimino Ancarani 2022
Ancarani

Centesimino Ancarani 2022

Il Centesimino di Ancarani, chiamato localmente anche Sauvignon Rosso, è un vino rosso elegante, morbido e ben equilibrato, affinato in vasche di cemento. Ha profumi intensi e articolati di fiori rossi appassiti, frutti di bosco, spezie ed erbe balsamiche. Il gusto è animano da una sottile e persistente freschezza, con tannini fini e vivaci.

Non disponibile

16,00 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Ravenna IGT

Vitigni

Centesimino 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura e fermentazione con lieviti indigeni sulle bucce in acciaio per 15-20 giorni

Affinamento

3 mesi sulle fecce fini in acciaio e circa 12 mesi in grandi botti di cemento

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti, Artigianali, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL CENTESIMINO ANCARANI 2022

Il vino Centesimino firmato Arcani si presenta come un rosso armonioso, in cui regna un ottimo equilibrio gusto-olfattivo. Una bottiglia che nasce da un vitigno originale, il Centesimino, diffuso esclusivamente in Emilia-Romagna, una varietà particolarmente aromatica, che colpisce per i profumi al naso. Ancarani, dando spazio a quest’uva, conferma il proprio impegno nella valorizzazione del territorio attraverso criteri di biodiversità e sostenibilità.

Il Centesimino nasce dall’utilizzo in purezza dell’omonima uva, conosciuta nel ravennese con il nome di Sauvignon Rosso. Questa tipologia viene allevata a spalliera all’interno di vigneti ubicati su terreni collinari nei pressi di Oriolo dei Fichi, caratterizzati da un sottosuolo franco-argilloso. Gli acini, una volta selezionati e portati nei locali adibiti alla vinificazione di Arcani, vengono diraspati e avviati a una fermentazione spontanea, grazie alla presenza di lieviti indigeni, in contenitori d’acciaio, per 15-20 giorni. Segue poi la fase di maturazione, che si protrae per 3 mesi sulle fecce fini in acciaio e, in seguito, per altri 12 mesi in grandi botti di cemento.

Questo vino rosso Centesimino realizzato da Ancarani si manifesta alla vista con una tonalità che richiama il rubino, attraversato da leggere venature più granata, evidenti nell’unghia. Lo spettro olfattivo si presenta organizzato intorno a note principalmente floreali, che, di minuto in minuto, lasciano spazio a sentori più balsamici e fruttati. All’assaggio è di buon corpo, fasciante, con un sorso che colpisce per freschezza e delicatezza, caratterizzato da un bel grip tannico, vivo e vivace. Una bottiglia che non mette solamente d’accordo il palato di tutti gli appassionati di ottimi rossi, ma che riscuote anche il meritato successo fra la critica nazionale.

Colore

Rosso rubino intenso con sfumature granate

Profumo

Ricco, intenso e floreale, con sentori di violette e rose appassite, frutti di bosco e delicate erbe balsamiche

Gusto

Morbido, elegante, fresco e delicato, dai tannini fini e vivaci

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Ancarani

Anno fondazione1994
Ettari vitati15
Produzione annuale45.000 bt
EnologoClaudio Ancarani
Indirizzovia S. Biagio Antico 14, loc. Santa Lucia - 48018 Faenza (RA)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne rossa in umido