Centesimino 'Centuplo' Santa Lucia 2023
Tenuta Santa Lucia

Centesimino 'Centuplo' Santa Lucia 2023

Il Centesimino "Centuplo" è un vino rosso vellutato e intenso del territorio della Romagna. Maturato in acciaio, si esprime su note di rosa, spezie, frutta a polpa rossa e ricordi erbacei. Il sorso è ampio, caldo e setoso, con un leggero tannino

15,00 
Premi e riconoscimenti
87Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Rubicone IGT

Vitigni

Centesimino 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea con lieviti indigeni

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CENTESIMINO 'CENTUPLO' SANTA LUCIA 2023

“Centuplo” è una interessante espressione territoriale che la Tenuta Santa Lucia dedica ad una delle varietà d’uva più tradizionali e insieme dimenticate di Romagna: il Centesimino. Questa etichetta rappresenta a ben diritto uno degli obiettivi della cantina: il recupero delle tradizioni e la difesa di un patrimonio rurale ereditato dalle generazioni precedenti. Interessante e curioso il contrasto con la grafica moderna dell’etichetta.

“Centuplo” nasce dalle uve Centesimino allevate nella parcella di proprietà della Tenuta Santa Lucia denominata Galgano, messa a dimora nell’anno 2003 con una notevole densità d’impianto: si possono infatti contare oltre 6.000 ceppi per ettaro. La vigna, allevata secondo i dettami dell’agricoltura biodinamica, è situata nel comune di Mercato Saraceno, sede della cantina, ad un’altitudine di 250 metri sul livello del mare ed è caratterizzata da un suolo argilloso-limoso con una notevole presenza di scheletro. La vendemmia viene effettuata manualmente verso la fine di settembre e l’inizio di ottobre, in relazione all’andamento climatico dell’annata. I grappoli subiscono una prima selezione già al momento della raccolta e vengono portati all’interno della cantina, dove avrà luogo la cernita finale, in piccole cassette. La fermentazione spontanea è opera dei soli lieviti autoctoni e avviene a temperatura controllata in vasca d’acciaio. La macerazione sulle bucce ha una durata di circa 20 giorni. Il successivo affinamento dura alcuni mesi, svolto sempre in contenitori d’acciaio.

Il Centesimino “Centuplo” si presenta alla vista con un bel rosso rubino intenso dai riflessi violacei e un aspetto quasi impenetrabile. All’olfatto offre pronunciati richiami alla frutta rossa matura, venati da una sfumatura vegetale che ricorda la rosa canina. Le note floreali si presentano su toni piuttosto scuri e lasciano poi strada a belle evidenze speziate, oltre che a un leggero ventaglio di erbe aromatiche. L’assaggio è intenso e impatta con una corroborante sensazione calorica. Le sensazioni olfattive scure e mature trovano conferma in una morbidezza vellutata, ben sorretta dalla parte tannica, fine e persistente, e accompagnata da una vivace freschezza. Un ottimo accompagnamento per arrosti e formaggi a pasta molle.

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi violacei

Profumo

Note di frutta rossa scura, spezie, erbe aromatiche e ricordi floreali

Gusto

Intenso, caldo, persistente e dal leggero tannino

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli201987 / 100Vino molto buono

Tenuta Santa Lucia

Ettari vitati25
Produzione annuale110.000 bt
IndirizzoVia Giardino, 1400 - 47025 Mercato Saraceno (FC)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi erborinati