Chianti Classico Badia a Coltibuono 2021
Badia a Coltibuono

Chianti Classico Badia a Coltibuono 2021

Il Chianti Classico di Badia a Coltibuono è un'espresisone tipica e territoriale, animata da complesse note di violetta, marasca, giaggiolo, tabacco e pepe nero. Matura per 12 mesi in botti austriache e francesi

Non disponibile

17,90 
Premi e riconoscimenti
89Veronelli
4Bibenda
3Vitae AIS
2Gambero Rosso
89Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Chianti Classico DOCG

Vitigni

Sangiovese 90%, Canaiolo, Ciliegiolo e Colorino 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione con lieviti indigeni con macerazione di 3 settimane

Affinamento

12 mesi in botti di rovere austriaco e francese

Filosofia produttiva

Biologici, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL CHIANTI CLASSICO BADIA A COLTIBUONO 2021

Badia a Coltibuono Chianti Classico costituisce una tipica espressione chiantigiana che spicca per la sua capacità di associare una certa complessità a un carattere accessibile. Le radici di questa storica realtà produttiva toscana affondano addirittura nel lontano XI secolo, quando il podere fu costruito dai monaci vallombrosiani come luogo di culto. Infatti, l’appellativo “Badia a Coltibuono” significa “abbazia del buon raccolto”. La famiglia Strucchi Pinetti, attuale proprietaria, acquistò la tenuta nel 1846 rendendola un gioiello enoico del territorio del Chianti Classico.

Il Chianti Classico Badia a Coltibuono nasce da una solida base di Sangiovese cui è aggiunto un 10% dei vitigni locali Colorino, Canaiolo e Ciliegiolo, varietà coltivate a regime biologico certificato. I vigneti, localizzati nei comuni di Gaiole in Chianti e Castelnuovo Berardenga, si trovano a un’altitudine compresa tra i 260 e i 370 metri sul livello del mare e poggiano su terreni argilloso-calcarei di medio impasto. La fermentazione alcolica si realizza in vasche di acciaio inox grazie ai lieviti indigeni, con 3 settimane di contatto tra il mosto e le bucce, mentre la successiva fase di invecchiamento ha luogo in botti di rovere francese e austriaco da 15 a 25 ettolitri. Dopo 12 mesi di maturazione il vino viene infine imbottigliato e sottoposto a un breve affinamento prima della commercializzazione.

Il Chianti Classico della cantina Badia a Coltibuono è di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime profumi di marasca, giaggiolo, violetta, tabacco e pepe nero, mentre l’assaggio risulta asciutto e di bella freschezza, con una struttura tannica bilanciata. Gustoso in gioventù e capace di invecchiare per qualche ulteriore anno in bottiglia, questo Chianti Classico trova la propria esaltazione con taglieri di formaggi e salumi stagionati oppure con primi piatti a base di carne.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Profumi di giaggiolo, violetta, marasca, tabacco e pepe nero

Gusto

Asciutto, con una bella freschezza e dei tannini equilibrati

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202189 / 100Vino molto buono
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo
Robert Parker201989 / 100Vino da buono a molto buono

Badia a Coltibuono

Anno fondazione1057
Ettari vitati64
Produzione annuale220.000 bt
EnologoMaurizio Castelli
IndirizzoLoc. Badia a Coltibuono - 53013 Gaiole in Chianti (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati