Chianti Classico Castello della Paneretta 2020
Castello della Paneretta

Chianti Classico Castello della Paneretta 2020

Il Chianti Classico Castello della Paneretta è un vino rosso toscano composto in maggioranza da Sangiovese, a cui si aggiunge un piccolo saldo di Canaiolo e Colorino. Affina per 12 mesi in botti grandi di legno di rovere ed esprime un profilo sensoriale intenso e territoriale, veicolato da aromi di ciliegie, prugne, chiodi di garofano, humus e eucalipto, dal sorso rinfrescante, pieno e persistente

Non disponibile

16,80 
Premi e riconoscimenti
92James Suckling
4Bibenda
88Robert Parker
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Chianti Classico DOCG

Vitigni

Sangiovese 85%, Canaiolo 10%, Colorino 5%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio inox con macerazione di 10 giorni

Affinamento

12 mesi in botti grandi di rovere

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CHIANTI CLASSICO CASTELLO DELLA PANERETTA 2020

Chianti Classico della cantina Castello della Paneretta è un’etichetta che ben rappresenta la grande tradizione di quest’area storica della Toscana nella produzione di grandi vini rossi. Secondo le più antiche consuetudini del territorio, si tratta di un blend a base di Sangiovese, con un piccolo saldo degli altri due vitigni a bacca rossa da sempre presenti in Chianti: il Canaiolo e il Colorino. L’affinamento in legno permette al vino di acquisire una piacevole armonia e morbidezza espressiva, pur mantenendo inalterata la ricchezza fruttata tipica del Sangiovese del Chianti.

Il rosso Chianti Classico è uno dei vini italiani più famosi al mondo ed è il frutto dell’incontro tra un nobile vitigno come il Sangiovese, con il meraviglioso territorio collinare di quest’area della Toscana. Castello della Paneretta si trova nel cuore del Chianti Classico, nella zona di Val d’Elsa, storicamente tra le più vocate per la viticoltura. Non è un caso che le testimonianze della tenuta risalgano addirittura al 1500. Ancora oggi si coltivano gli antichi vitigni a bacca rossa del territorio per realizzare etichette dal sapore autentico. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio inox con un breve periodo di macerazione sulle bucce di soli 5 giorni, in modo da favorire un’estrazione delicata e la presenza di tannini sottili. Il vino matura poi per 12 mesi in grandi botti di rovere, prima d’essere imbottigliato.

Il vino Chianti Classico Paneretta è l’etichetta che rappresenta la storia della tenuta, le sue antiche origini e la migliore consuetudine di un territorio meraviglioso. Il clima fresco e soleggiato delle dolci colline chiantigiane e i terreni particolarmente vocati, permettono di ottenere rossi eleganti. Nel calice si presenta di colore rosso rubino ed esprime subito aromi di ciliegia, marasca, frutti a bacca scura, cenni di sottobosco, morbide spezie e sfumature balsamiche. Il sorso è di medio corpo, con tannini evoluti e ben integrati al corpo del vino e un frutto piacevolmente fragrante, che accompagna verso una chiusura fresca, sapida e persistente. È il Chianti nella sua espressione più tipica e genuina.

Colore

Rosso rubino limpido con riflessi violacei

Profumo

Ciliegie mature, prugne, cardamomo e chiodi di garofano, humus e eucalipto

Gusto

Fresco, pieno, dai tannini eleganti, persistente

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare tranquillamente in cantina per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202092 / 100Vino eccezionale
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Robert Parker201988 / 100Vino da buono a molto buono
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo

Castello della Paneretta

Anno fondazione1984
Ettari vitati22.5
Produzione annuale100.000 bt
EnologoNicola Berti
IndirizzoCastello della Paneretta, Strada della Paneretta, 19 - 50021 Barberino Val d'Elsa (FI)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Formaggi stagionati