Cinque Terre Bianco Terenzuola 2023
Terenzuola

Cinque Terre Bianco Terenzuola 2023

Il Cinque Terre Bianco di Terenzuola è un vino bianco molto fresco e minerale, nato da vigneti terrazzati sul mare allevati a pergola ed alberello. Dopo un affinamento di 12 mesi sulle fecce fini emana profumi di frutta bianca e agrumi. Il sorso è energico ed espressivo, dotato di freschezza e sapidità

29,50 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Cinque Terre DOC

Vitigni

Bosco, Albarola, Vermentino

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice, breve macerazione sulle bucce e fermentazione alcolica in acciaio

Affinamento

12 mesi sulle fecce fini in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CINQUE TERRE BIANCO TERENZUOLA 2023

Il Cinque Terre Bianco di Terenzuola è un vino di grande freschezza, in cui la componente sapida in bocca alimenta una beva sottile e agile. Un blend dove i vitigni del territorio ligure, Bosco, Albarola e Vermentino, crescono in un contesto di viticoltura eroica, in cui i vigneti terrazzati scendono a picco sul mare, raggiungendo ripidità quasi proibitive. Una bottiglia di buono spessore, che, tra i tanti pregi, ha anche quello di riscuotere un unanime successo di critica a livello nazionale.

Questo Cinque Terre Bianco nasce da un sapiente taglio di vitigni autoctoni tipici del terroir ligure, ossia Bosco, Vermentino e Albarola. Le viti di queste tre varietà vengono coltivate all’interno di 16 piccoli appezzamenti diversi, tutti caratterizzati dall’estrema ripidità verso il mare e dal sistema di terrazzamento utilizzato. Le piante, la cui età raggiunge anche gli 80 anni, vengono allevate ad alberello o con il sistema della pergoletta, su un terroir principalmente sabbioso, dove le rese non superano mai i 50 quintali per ettaro. Le uve, raccolte con fatica e impegno durante la vendemmia, una volta giunte nei locali adibiti alla vinificazione di Terenzuola, vengono pressate sofficemente, per poi macerare sulle bucce, fermentando alcoolicamente in contenitori d’acciaio. Il vino riposa per un anno in acciaio.

Il vino Cinque Terre Bianco si presenta all’esame visivo con un colore tipicamente paglierino. Interessante il ventaglio di profumi che delineano il profilo olfattivo dell’etichetta, dove sensazioni minerali si alternano a note di frutta a polpa bianca e agrumi. All’assaggio è di corpo medio, energetico e vibrante, con un sorso che ha una notevole progressione minerale, estremamente piacevole al palato. Una bottiglia con cui Terenzuola, realtà produttiva di confine, situata fra la Liguria e la Toscana, omaggia il duro lavoro in vigna tipico di queste zone.

Colore

Giallo paglierino

Profumo

Minerale e fruttato, con sentori di mela, pera e agrumi

Gusto

Energico, dinamico ed espressivo, molto fresco e minerale

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo

Terenzuola

Anno fondazione1993
Ettari vitati19
Produzione annuale180.000 bt
EnologoIvan Giuliani
IndirizzoVia Vercalda, 14 - 54035 Fosdinovo (MS)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Frittura di pesce