Coda di Volpe 'Del Nonno' Cantine dell'Angelo 2023

Coda di Volpe 'Del Nonno' Cantine dell'Angelo 2023

Il Coda di Volpe di Cantine dell’Angelo nasce dai terreni sulfurei nel cuore di Tufo, dove Angelo Muto rinnova l'eredità familiare con il "Del Nonno". La cantina lavora con la filosofia del minimo intervento per esprimere al massimo il carattere del territorio. Aromi di camomilla, bergamotto e salvia con cenni iodati invogliano il sorso, leggiadro e teso al contempo, di grande sapidità. Un bianco profondamente evocativo che racconta con grande tipicità il territorio irpino

18,50 

Caratteristiche

Denominazione

Irpinia DOC

Vitigni

Coda di Volpe 100%

Tipologia

Regione

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea in acciaio

Affinamento

6 mesi sulle fecce fini, 4 mesi circa in acciaio e poi 3 in bottiglia

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CODA DI VOLPE 'DEL NONNO' CANTINE DELL'ANGELO 2023

Colore

Giallo paglierino intenso

Profumo

Fragranti cenni floreali di camomilla, aromi di bergamotto e di salvia, poi intriganti sentori di zolfo

Gusto

Dal sorso agile, molto sapido e profondo

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni

Perfetto da bere con

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce in umido

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Zuppa di pesce in bianco