Collio Bianco Edi Keber 2022
Promo
Keber Edi

Collio Bianco Edi Keber 2022

Il Collio Bianco di Edi Keber è uno dei bianchi più rappresentativi dell'intera denominazione: Friulano, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla affinati in vasche di cemento. Un vero punto di riferimento del Collio tutto: la struttura del Friulano, la freschezza della Ribolla e gli aromi speziati della Malvasia, con sfumature di cedro, mandorla e pesca bianca

23,50 €
-11%
21,00 
Premi e riconoscimenti
5Bibenda
2Slowine
4Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Collio DOC

Vitigni

Friulano 70%, Malvasia Istriana 15% e Ribolla Gialla 15%

Tipologia

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in vasche di cemento

Affinamento

Almeno 5 mesi in vasche di cemento

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Biodinamici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL COLLIO BIANCO EDI KEBER 2022

Edi Keber Collio Bianco rappresenta un’espressione puramente artigianale al vertice qualitativo della denominazione. Si tratta di un blend dei tre vitigni autoctoni più emblematici del territorio: Friulano, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla. Spinti dalla passione e dall’entusiasmo di chi ama la propria terra e la propria attività, Edi Keber e il figlio Kristian coltivano in accordo ai dettami dell’agricoltura biologica e di quella biodinamica con un solo obiettivo in mente: mostrare al mondo intero la nobile attitudine vitivinicola della collina di Zegla, al confine tra Italia e Slovenia. La totalità delle uve provenienti dai 12 ettari di vigneti dei Keber è destinata a quest’unica, superlativa, etichetta.

Il Collio Bianco di Edi Keber viene realizzato da un assemblaggio di Friulano (70%), Malvasia Istriana (15%) e Ribolla Gialla (15%), allevati seguendo i principi dell’agricoltura biologica e della biodinamica. Le vigne sono situate nel cru Zegla su suoli ricchi di ponka (chiamata anche flysch), peculiare tipologia di terreno costituita da un’alternanza di strati di marna calcarea e arenaria. Dopo la raccolta, i grappoli sono vinificati interamente in vasche di cemento, dove il vino matura per oltre un anno prima dell’imbottigliamento e dell’uscita sul mercato.

Nel calice, il vino friulano Collio Bianco del vignaiolo Edi Keber mostra un bel colore giallo paglierino brillante. Intrigante e complessa la gamma olfattiva, caratterizzata da intensi descrittori fruttati e floreali di pesca bianca, cedro e magnolia che si fondono con piacevoli richiami di mandorla e vivide sensazioni minerali. Gusto sapido e succoso, morbido e salino, con un finale caldo e notevolmente lungo. Un bianco artigianale assai versatile nell’abbinamento cibo-vino, scelta ideale con pietanze sia di terra sia di mare.

Colore

Giallo paglierino brillante

Profumo

Sentori intensi di pesca bianca, di mandorla e di cedro, complessi cenni di magnolia

Gusto

Sapido e succoso, morbido e salino, con un finale lungo e caldo

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20215 / 5Vino dell’eccellenza
Slowine20212 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente
Vitae AIS20204 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico

Keber Edi

Ettari vitati12
Produzione annuale45.000 bt
EnologoEdi Keber
IndirizzoKeber Edi, Località Zegla, 17 - 34071 Cormons (GO)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Formaggi freschi