Costacielo Rosso Lunarossa 2020
Lunarossa

Costacielo Rosso Lunarossa 2020

Il Costacielo Rosso di Lunarossa è un Aglianico che nasce come tributo all'alchimia che si crea tra il cielo e la terra. Vinificato in acciaio e affinato in anfora di terracotta sfodera al naso entori vegetali e di frutta fresca con spezie dolci nel finale. Al palato è morbido, rotondo, fresco ed equilibrato

17,90 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Colli di Salerno IGT

Vitigni

Aglianico 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in acciaio a temperatura controllata

Affinamento

8 mesi tra serbatoi di acciaio e anfore di terracotta

Filosofia produttiva

Fatti in anfora, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL COSTACIELO ROSSO LUNAROSSA 2020

Il Costacielo Rosso di Lunarossa è la fotografia dei riflessi che cingono la costiera salernitana al tramonto. Sole e mare si rincorrono a vicenda sulla bellissima scogliera che si snoda a strapiombo lungo il territorio campano, formando lunghe ed intense ombre rossastre capaci di togliere il fiato.

L’azzurro del mare e il suo influsso benefico si rispecchiano nei vigneti di 20 anni di Aglianico e Piedirosso, siti a ridosso dei monti Picentini e affacciati sul Golfo di Salerno, e posti tra i 180 e i 250 metri sopra il livello del mare su terreni argillosi e calcarei. L’esposizione delle viti è a Est/Ovest e i lavori in vigna cercano di essere più rispettosi possibili, non a caso la cantina segue i dettami dell’agricoltura biologica.

Il Costacielo Rosso è ottenuto dalla fermentazione in acciaio, a temperatura controllata, dei due uvaggi che ne compongono il profilo. L’affinamento prevede una sosta del vino per alcuni mesi in anfore di terracotta, seguiti da un ulteriore periodo di sosta in bottiglia all’interno di appositi locali della cantina.

Il Costacielo Rosso alla vista è rosso rubino. Al naso risulta di fresca gioventù, di note vegetali, frutti rossi del sottobosco quasi maturi, trama speziata su sensazioni che rimandano al fieno che imbiondisce i campi sotto il sole estivo. Al palato è piacevole, equilibrato, rotondo e irradia la beva con il suo tannino felpato. Un vino che pulsa grande piacevolezza ed è capace di scaldare l’animo.

Colore

Rosso rubino tenue

Profumo

Fresco, giovane, note vegetali, di fieno che imbiondisce i campi, frutti di bosco quasi maturi e spezie

Gusto

Equilibrato, tannino medio e rotondo

Temperatura
18°-20°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rosati leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Lunarossa

Anno fondazione2001
Ettari vitati5
Produzione annuale50.000 bt
EnologoMario Mazzitelli, Sabastiano Fortunato
IndirizzoVia Valentino Fortunato, lotto 10 - 84095 Giffoni Valle Piana (SA)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati