Dogliani Superiore 'Siri d'Jermu' Pecchenino 2021
Pecchenino

Dogliani Superiore 'Siri d'Jermu' Pecchenino 2021

Il Dogliani Superiore "Siri d'Jermu"di Pecchenino è un vino rosso fermo a base di uve Dolcetto in purezza, lasciato fermentare con lieviti indigeni e affinato 12 mesi in botti di legno. Il corpo, morbido e raffinato, è sorretto da profumi di piacevole persistenza, tra cui spezie e mirtilli e sfumature mandorlate nel finale

16,70 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS
4Bibenda
91James Suckling
91Robert Parker
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Dogliani DOCG

Vitigni

Dolcetto 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Utilizzo di lieviti indigeni

Affinamento

12 mesi in botti di rovere

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL DOGLIANI SUPERIORE 'SIRI D'JERMU' PECCHENINO 2021

Il Dogliani Superiore ‘Siri d’Jermu’ della nota tenuta langarola Pecchenino si configura come un’espressione vera di Dolcetto, varietà autoctona storicamente apprezzata dai contadini locali per la morbidezza e piacevolezza dei vini a cui dà origine. La cantina storica della famiglia Pecchenino, protagonista anche di eccezionali Barolo, si trova proprio nel comune di Dogliani, precisamente sul Bricco Botti. Qui, nel 1994 i Pecchenino acquistarono e ristrutturarono un vecchio cascinale settecentesco, oggi circondato da 20 ettari di vigneti dedicati principalmente al Dolcetto.

Il Dogliani Superiore Pecchenino ‘Siri d’Jermu’, prodotto per la prima volta con l’annata 1988, nasce da uve Dolcetto in purezza provenienti da un singolo vigneto situato in prossimità della cantina storica di Dogliani. I filari, che hanno oltre 35 anni di età, beneficiano di un’eccellente esposizione a sud-ovest e del suolo di medio impasto tendente al calcareo, con frazioni di limo e argilla. La vendemmia è effettuata solitamente nella terza settimana di settembre e in cantina i grappoli vengono dapprima diraspati e quindi ammostati in vasche di acciaio inox per la fermentazione alcolica a temperatura controllata, a contatto con le bucce per 15-20 giorni. Dopo un primo travaso la fermentazione malolattica si sviluppa spontaneamente e il vino è posto a invecchiare per 12 mesi in botti grandi di rovere.

Il ‘Siri d’Jermu’ Dogliani Superiore della realtà vitivinicola Pecchenino è di colore rosso rubino intenso dalle sfumature violacee. L’olfatto esordisce su sensazioni fresche e fruttate di mirtillo e altri frutti di bosco, supportate da delicati sentori speziati e cenni di felce, con una caratteristica nota finale di mandorla. Ricco e pieno l’assaggio, dotato di elegante morbidezza e tannini integrati ad anticipare la chiusura di buona persistenza.

Colore

Rosso carminio

Profumo

Fresco e fruttato, delicati sentori speziati, di felce e di mirtillo, con una nota finale di mandorla

Gusto

Ricco e pieno, elegante e morbido, dotato di una buona persistenza

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
James Suckling202191 / 100Vino eccezionale
Robert Parker202191 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo

Pecchenino

Anno fondazione1986
Ettari vitati35
Produzione annuale150.000 bt
EnologoOrlando Pecchenino
IndirizzoBorgata Valdiberti, 59 - Dogliani (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido