Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Piemonte (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1986 |
Ettari vitati | 35 |
Produzione annuale | 150.000 bt |
Indirizzo | Borgata Valdiberti, 59 - Dogliani (CN) |
Enologo | Orlando Pecchenino |
La cantina Pecchenino nasce verso la fine del '700, e da sempre si è configurata come una cantina a conduzione familiare, i cui poderi si sono tramandati di generazione in generazione. Agli inizi del '900 i poderi dal nonno Attilio consistevano in poco più di 8 ettari: oggi i fratelli Attilio e Orlando Pecchenino, che hanno rifondato la cantina nel 1986, sono alla guida di una realtà produttiva stimata in tutte le Langhe, che può vantare 28 ettari di vigneto.
I fratelli Pecchenino, signori del Dolcetto, sono diventati un punto di riferimento obbligatorio per gli amanti del buon vino, motore e volano del territorio di Dogliani. Sono infatti considerati tra i più validi interpreti del vitigno del Dolcetto e i loro vini, anno dopo anno, si confermano come prodotti tipici di altissimo livello. La loro principale abilità sta nell’aver contribuito a creare, partendo da questa non facile varietà, vini di assoluta eleganza, facilmente distinguibili e capaci di reggere molto bene nel tempo. Con l’esperienza i due fratelli si sono spinti ad investire anche sul Barolo, con ottimi risultati fin da subito.
Il risultato nel bicchiere è lo specchio fedele di una viticoltura condotta con criterio e buon senso e di un’enologia attenta e curata nei dettagli. Per questi motivi in cantina si evitano le estremizzazioni, nessuna adesione a protocolli standard, nessun diserbo, massima conoscenza dei propri terreni e delle esigenze delle proprie vigne: un due parole amore incondizionato per il proprio lavoro di vignaioli. La mano e lo stile dei Pecchenino si ritrovano in tutte le etichette: vini molto raffinati e nitidi, eleganti, dotati di grande carattere e personalità.
"Con un piede nel doglianese e uno a Monforte, i Pechenino oggi guardano con interessa all'Alta Langa, dove il boom della denominazione spumantistica sta attirando attenzione e riconoscimenti"
Guida Slowine 2020