Dogliani Superiore 'Vigna Tecc' Luigi Einaudi 2022
Promo
Einaudi Luigi

Dogliani Superiore 'Vigna Tecc' Luigi Einaudi 2022

Il Dogliani "Vigna Tecc" è un vino rosso da uve Dolcetto che ha reso celebre la cantina Poderi Luigi Einaudi. Di media intensità e struttura, viene fatto affinare per 12 mesi in vasche di acciaio e botti di legno; è qui che sviluppa quelle note di sottobosco e frutta e che al palato forma quel gusto intenso, gradevolmente tannico e asciutto

17,00 €
-20%
13,60 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
92James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Dogliani DOCG

Vitigni

Dolcetto 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

Almeno 12 mesi in vasche di acciaio e botte di legno

Filosofia produttiva

Vegan Friendly

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL DOGLIANI SUPERIORE 'VIGNA TECC' LUIGI EINAUDI 2022

Il Dogliani Superiore “Vigna Tecc” dei Poderi Luigi Einaudi nasce con l’annata 2005. E’ questo l’anno in cui il Dolcetto riesce a completare un percorso durato anni, arrivando ad avere quelle caratteristiche di complessità, di ricchezza e di tenuta che oggi gli amanti di questo vino apprezzano. Siamo a Dogliani, in una delle aziende che sono in grado di trasmetterci maggiore tradizione e storia; 11 cascine per un totale di 145 ettari, di cui 104 nel solo comune di Dogliani.

E’ qui che si trova l’azienda Poderi Luigi Einaudi; una storica cantina italiana nata nel 1897 grazie a Luigi Einaudi, il “professore” così come veniva chiamato dai suoi concittadini. Al centro dell’azienda una concezione tanto semplice quanto efficace: un grande vino può provenire solamente da una grande vigna. La storia dei Poderi Luigi Einaudi ruota attorno a questa filosofia che porta lo storico proprietario a non perdersi nemmeno una vendemmia anche durante i sette anni del suo mandato da Presidente della Repubblica. Le Langhe entrano nei Poderi Luigi Einaudi, ma l’assoluto protagonista è il Dolcetto; viene prodotto dal vigneto Tecc che si trova nella parte Sud del Comune di Dogliani, sui “sorì” di Madonna delle Grazie e di San Giacomo, ad un’altezza di 350-385 metri sul livello del mare.

Il Dogliani “Vigna Tecc” non teme confronti; siamo di fronte a un grande vino da medio invecchiamento, con uve che provengono da un assemblaggio equilibrato e che vinificano con malolattica indotta e maturazione con vasche d’acciaio e botti di legno. Una tradizione enologica che conduce a un Dolcetto che esprime tutto il terroir del territorio da cui proviene: rotondo, morbido, fresco, asciutto e morbidamente tannico. Degustare il Dolcetto dei Poderi Einaudi è rivivere la storia del nostro Paese; una storia non solo enologica.

Colore

Rosso rubino con riflessi violacei

Profumo

Fresco e ricco, intense note di sottobosco

Gusto

Asciutto, di moderata acidità, gusto pieno e leggermente tannico dal finale ammandorlato

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
James Suckling202192 / 100Vino eccezionale

Einaudi Luigi

Anno fondazione1897
Ettari vitati60
Produzione annuale350.000 bt
EnologoLorenzo Raimondi e Giuseppe Caviola
IndirizzoBorgata Bomge, 31 - Dogliani (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati