Etna Bianco Graci 2023
Graci

Etna Bianco Graci 2023

L'Etna Bianco di Graci è un vino morbido e profumato, di buona armonia e complessità, nato da vigne ad alberello a più di 600 metri di altitudine. Sentori di fiori, pesca e ananas si avvicendano in un profilo di intrigante mineralità e freschezza

26,00 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
91James Suckling
90Veronelli
4Bibenda
92Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Etna DOC

Vitigni

Carricante 70% e Catarratto 30%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Lenta pressatura a grappolo intero e fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di cemento

Affinamento

6 mesi sulle fecce fini in acciaio

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ETNA BIANCO GRACI 2023

L’Etna Bianco di Graci è un vino siciliano che nasce in una terra da millenni vocata alla produzione vitivinicola. La cantina nasce solamente due anni fa, ma già si è distinta per la qualità dei prodotti commercializzati. Alberto Aiello Graci è il fiero proprietario di questa realtà: ha abbandonato un lavoro sicuro a Milano dopo la laurea in Economia per seguire la sua passione per il mondo della vinificazione, avendo come obiettivo quella di dar vita a vini unici che potessero essere espressione autentica delle caratteristiche intrinseche del territorio siciliano. Il rispetto per la natura, i suoi frutti e l’ecosistema che circonda i suoi vigneti è il credo che guida ogni giorno il suo lavoro e che rende la sua attività sostenibile.

Le uve Carricante e Catarratto dell’Etna Bianco di Graci nascono in Contrada Arcurìa nel comune di Passopisciaro, precisamente sul versante nord dell’Etna. Il suolo è qui di colore bruno data la sua origine vulcanica ed è ricco di scheletri e sedimenti sabbiosi franchi ricchi di ferro e azoto per vini dal carattere deciso. L’intervento in vigna è ridotto al minimo indispensabile, senza uso alcuni di pesticidi e sostanze chimiche sintetiche. Il clima è mediterraneo con inverni miti e temperature piacevoli ed estati calde e secche, per uve dalla carica espressiva deliziosa. La vendemmia si svolge a metà del mese di ottobre ed è condotta manualmente; in cantina si verifica una lenta pressatura dei grappoli e una fermentazione alcolica in acciaio grazie all’azione dei lieviti indigeni. Affina in cemento sui lieviti per 8 mesi.

L’Etna Bianco di Graci è di un giallo paglierino con riflessi intensi e brillanti. I profumi ricordano la frutta a polpa gialla matura come la pesca, l’ananas e la pera in unione a una mineralità diffusa sul finale; in bocca è equilibrato, beverino e piacevolmente sapido per una beva intrigante. In abbinamento è perfetto con antipasti a base di molluschi, salmone affumicato e sushi e sashimi; interessante anche con piatti vegetariano e pesce alla griglia. Ottimo per accompagnate aperitivi spensierati al calar del sole estivo in riva al mare, per assaporare i sapori più tradizionali che la Sicilia può offrire.

Colore

Giallo paglierino

Profumo

Sentori fruttati di pesca gialla e ananas con piacevole e intrigante mineralità

Gusto

Fresco, sapido, morbido e persistente

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
James Suckling202291 / 100Vino eccezionale
Veronelli202290 / 100Vino eccellente
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Robert Parker202292 / 100Vino eccellente

Graci

Anno fondazione2004
Ettari vitati30
Produzione annuale100.000 bt
EnologoAlberto Aiello Graci e Emiliano Falsini
IndirizzoContrada Arcuria - Località Passopisciaro - 95012 Castiglione di Sicilia (CT)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pesce e crostacei al vapore