Etna Bianco 'Le Sabbie dell'Etna' Firriato 2023
Firriato

Etna Bianco 'Le Sabbie dell'Etna' Firriato 2023

L’Etna Bianco “Le Sabbie dell’Etna” è un’espressione fresca, leggera e beverina del territorio vulcanico della Sicilia. Si esprime in un ventaglio aromatico di frutta bianca matura, ginestre e altri fiori gialli. Il gusto è scorrevole, rinfrescante, equilibrato, sapido e armonico

Non disponibile

14,90 
Premi e riconoscimenti
91James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Etna DOC

Vitigni

Carricante, Catarratto

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice e fermentazione in acciaio a temperatura controllata

Affinamento

Alcuni mesi sulle fecce fini in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ETNA BIANCO 'LE SABBIE DELL'ETNA' FIRRIATO 2023

Etna Bianco “Le Sabbie dell'Etna” di Firriato è un bianco fresco e fragrante, che nasce sui suoli vulcanici del versante settentrionale dell’Etna. Prodotto nella Tenuta di Cavanera Etnea di Firriato, una delle più importanti e conosciute cantine siciliane, è un assemblaggio dei due vitigni principe dell’isola: il Carricante, varietà a bacca bianca simbolo della viticultura del vulcano, e il Catarratto, iconico vitigno diffuso in tutto il territorio siciliano, noto per la sua grande struttura e potenza olfattiva. Un connubio vincente da cui nasce una bottiglia che contiene in sé la bellezza e la ricchezza varietale dell’Isola del Sole.

L’Etna Bianco di Firriato è ottenuto da vigneti situati sul versante nord-orientale del vulcano, su terreni composti prevalentemente da sabbie nere miste ad argille a circa 720 metri sul livello del mare. Un terroir di montagna, con inverni rigidi ed estati miti, permette una maturazione lenta e lineare. La vendemmia è manuale e avviene intorno alla seconda decade di ottobre. Dopo una pressatura soffice delle uve, i due vitigni che compongono il blend, Carricante e Catarratto, vengono vinificati separatemene in vasche di acciaio inox, dove rimangono per circa tre mesi a contatto con le fecce nobili. Dopo l’assemblaggio, il vino riposa in bottiglia per ulteriori due mesi.

Le Sabbie dell’Etna di Firriato è una bottiglia molto versatile. La sua duplice composizione varietale si riflette anche a livello olfattivo e gustativo. Al naso emergono i profumi tipici del Carricante: fiori bianchi e gialli, erbe aromatiche e delicate note sapide. In bocca domina la grande struttura del Catarratto, aromi di pesca gialla e pera matura, con leggeri sentori di frutta tropicale. Una buona persistenza e un finale fresco e minerale invitano all’accompagnamento con piatti di mare, pesci e crostacei alla griglia.

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdolini

Profumo

Ricco, delicato e fruttato, con sentori di frutta bianca matura e fiori gialli

Gusto

Rinfrescante, sapido, minerale, scorrevole e ben equilibrato

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202291 / 100Vino eccezionale

Firriato

Anno fondazione1985
Ettari vitati470
Produzione annuale4.500.000 bt
EnologoGiuseppe Pellegrino
IndirizzoFirriato, Via Trapani, 4 - 91027 Paceco (TP)

Perfetto da bere con

alt text

Stuzzichini

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Formaggi freschi