Etna Bianco 'Muganazzi' Graci 2022
Graci

Etna Bianco 'Muganazzi' Graci 2022

L'Etna Bianco "Muganazzi" della famosissima cantina siciliana Graci è un bianco fresco e minerale che racchiude al calice una decisa vulcanicità sorretta da un sorso cremoso. Viene realizzato con uve di carricante in purezza ed un affinamento lungo di 12 mesi in botti di rovere e successivi 12 mesi in bottiglia. Il colore è giallo paglierino intenso dai riflessi dorati che introducono aromi affascinanti di fiori bianchi, dolci spezie e un caratteristico cenno agrumato nel finale. Il sorso è morbido, avvolgente, fresco, elegante e dal finale sorprendentemente persistente

54,00 
Premi e riconoscimenti
5Bibenda
93Veronelli
92James Suckling
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Etna DOC

Vitigni

Carricante 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in botti di acciaio e di rovere

Affinamento

12 mesi in botti di rovere e 12 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ETNA BIANCO 'MUGANAZZI' GRACI 2022

L'Etna Bianco "Muganazzi" di Graci è una delle etichette realizzate da questo celebre viticoltore siciliano per esaltare e far conoscere le caratteristiche particolari del terroir dell’omonima contrada. È un Carricante in purezza di notevole fattura, che grazie a un uso molto misurato e calibrato del legno, ammorbidisce il suo profilo tagliente senza snaturare il carattere del vitigno e senza appesantirlo con sovrastrutture boisé.  È un bianco di straordinaria finezza, intenso e slanciato, ottimo da degustare giovane, ma che possiede anche un buon potenziale d’invecchiamento, con evoluzioni aromatiche che virano verso i sentori minerali di grafite e pietra focaia. A tavola si abbina molto bene con menù di mare, in particolare con pesce al forno.

"Muganazzi" è una delle versioni di Etna Bianco proposte da uno dei nomi di riferimento del territorio.  Graci gestisce una tenuta di una ventina di ettari sul versante nord del vulcano, con vigneti situati tra i 600 e i 1.100 metri, nelle contrade Arcurìa, Feudo di Mezzo, Muganazzi, Santo Spirito e Barbabecchi. Le uve di Carricante provengono da vigne di circa 3 ettari coltivate nella zona di Passopisciaro, a un’altitudine di 700 metri sul livello del mare. I terreni sono di natura vulcanica, ricchi di sostanze minerali e il clima è caratterizzato da forti escursioni termiche, che favoriscono una lenta maturazione delle uve e lo sviluppo di corredi aromatici particolarmente ricchi ed eleganti. Al termine della vendemmia, i grappoli più sani e maturi sono pressati in modo soffice. Le fermentazioni si svolgono in parte in serbatoi d’acciaio inox e in parte in botti di rovere. Il vino matura per 12 mesi in botti di rovere e si affina per un anno in bottiglia prima della messa in commercio.

Il vino Etna Bianco "Muganazzi" di Graci rappresenta la sintesi perfetta di uno straordinario terroir. È il frutto di un connubio secolare tra una straordinaria uva autoctona, i suoli vulcanici e l’antico savoir-faire tramandato da generazioni di viticoltori. Nel calice si presenta di colore giallo chiaro con riflessi dorati. Elegante e raffinato, regala profumi di zagara, di scorza di lime, di erbe aromatiche, aromi di frutta a polpa bianca e sottili sfumature speziate. Il sorso e teso e vibrante, con un frutto delicato, attraversato da una limpida scia salina e minerale che sfocia in un finale di grande freschezza, notevole persistenza e profondità gustativa.

Colore

Giallo paglierino dai riflessi dorati

Profumo

Fragrante, articolato, affascinante, note di fiori bianchi incontrano sensazioni speziate e cenni agrumati

Gusto

Deciso, morbido, avvolgente, cremoso, fresco, minerale e dal finale lungo

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20215 / 5Vino dell’eccellenza
Veronelli202193 / 100Vino eccellente
James Suckling202192 / 100Vino eccezionale
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Graci

Anno fondazione2004
Ettari vitati30
Produzione annuale100.000 bt
EnologoAlberto Aiello Graci e Emiliano Falsini
IndirizzoContrada Arcuria - Località Passopisciaro - 95012 Castiglione di Sicilia (CT)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi freschi