Etna Bianco 'Sul Vulcano' Donnafugata 2022
Donnafugata

Etna Bianco 'Sul Vulcano' Donnafugata 2022

L’Etna Bianco “Sul Vulcano” di Donnafugata è un vino fresco e minerale nato sulle pendici del grande vulcano siciliano, a 750 metri di altitudine. Viene vinificato in acciaio e affinato in vasca e parzialmente in barrique francesi. Presenta un elegante bouquet di frutta a polpa bianca, agrumi e pietra focaia. Il sorso è fresco, sapido e minerale, di buona persistenza. Perfetto con crostacei, primi piatti vegetariani e funghi

Annate: 2021
2022
22,90 
Premi e riconoscimenti
93James Suckling
4Bibenda
90Veronelli
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Etna DOC

Vitigni

Carricante 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata

Affinamento

10 mesi in acciaio e in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio, poi almeno 9 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ETNA BIANCO 'SUL VULCANO' DONNAFUGATA 2022

Colore

Giallo paglierino luminoso con riflessi dorati

Profumo

Elegante, minerale e leggermente fumé, con sentori di frutta a polpa bianca, agrumi, miele e pietra focaia

Gusto

Fresco, sapido, minerale ed equilibrato, di buona persistenza

Temperatura
10°-12°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202093 / 100Vino eccezionale
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Veronelli202090 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Donnafugata

Anno fondazione1983
Ettari vitati441
Produzione annuale3.450.000 bt
EnologoAntonio Rallo
IndirizzoDonnafugata Cantine Storiche, Via Sebastiano Lipari, 18 - 91025 Marsala (TP)

Perfetto da bere con

alt text

Tartare di pesce

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pesce affumicato

alt text

Frittura di pesce