Etna Rosso Graci 2022
Graci

Etna Rosso Graci 2022

L'Etna Rosso di Graci è un vino rosso di medio corpo, una inconfondibile espressione del territorio siciliano. Intensi sentori floreali e fruttati richiamano una struttura elegante e precisa, dotata di un tannino ben scolpito e di un delizioso retrogusto minerale

26,40 
Premi e riconoscimenti
91Veronelli
4Bibenda
2Gambero Rosso
93James Suckling
3Vitae AIS
92Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Etna DOC

Vitigni

Nerello Mascalese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di cemento con macerazione per circa 30 giorni

Affinamento

12 mesi in vasche di acciaio

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ETNA ROSSO GRACI 2022

Ai vini di Graci non si arriva per caso: ciò che governa ogni stupefacente assaggio di questi Etna dall’inconfondibile marchio territoriale è un salto sui versanti settentrionali dell’imponente vulcano Siciliano a Passopisciaro, dove le altitudini superano in alcuni punti i 1000 metri sul livello del mare e le viti coltivate ad alberello spesso sfiorano i 100 anni d’età.

In questo suggestivo lembo agricolo dominato dalle asperità, dove tuttavia ogni elemento ambientale descrive il profondo equilibrio dell’energia creatrice della terra, l’azienda Graci ha creato una vera e propria poetica del terroir, fatta di elementi distintivi: coltivazione esclusiva di vitigni autoctoni come il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio, il Catarratto e il Carricante, restrizione assoluta agli interventi in vigna e in cantina (con nessun ricorso a diserbo in campo o a barriques per l’affinamento), esaltazione delle costruttive differenze fra i vigneti e delle caratteristiche precipue di ogni annata.

Così, nei nuclei produttivi delle contrade Arcuria e Barbabecchi si attende che la vite abbia il suo giusto compimento, con vendemmie che a volte giungono a Novembre per via dell’altitudine, senza nessuna esigenza di intervenire per velocizzare il processo tramite scorciatoie. Su queste basi si fonda la voglia di Graci di produrre vini che puntino tutto sulla verità e sull’autenticità espressiva: per portare a termine il compito nulla di meglio del Nerello Mascalese, interprete eccellente della variabilità che caratterizza ogni annata e ogni vigneto. Da queste uve nasce l’Etna Rosso di Graci, nutrito dai terreni vulcanici nel suo exploit minerale, dalla netta freschezza e forte di una bevibilità impareggiabile, con un riflesso geografico che diviene chiave fondamentale per la complessa geometria di ogni assaggio.

Colore

Rosso rubino

Profumo

Intriganti sentori floreali, di rosa e di oleandro, di melograno e timo

Gusto

Equilibrato ed armonico, ben strutturato, con venature fruttate e un finale leggermente chinato

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202191 / 100Vino eccellente
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
James Suckling202193 / 100Vino eccezionale
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Robert Parker202192 / 100Vino eccellente

Graci

Anno fondazione2004
Ettari vitati30
Produzione annuale100.000 bt
EnologoAlberto Aiello Graci e Emiliano Falsini
IndirizzoContrada Arcuria - Località Passopisciaro - 95012 Castiglione di Sicilia (CT)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido